logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione sul prestito: cos'è e quando conviene farla

persona che effettua controlli a pc

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Protegge il debitore in caso di eventi imprevisti come malattia, infortunio o decesso.

    1

    Protegge il debitore in caso di eventi imprevisti come malattia, infortunio o decesso.

  2. 2

    Non è obbligatoria, ma può essere richiesta dalla banca scelta.

    2

    Non è obbligatoria, ma può essere richiesta dalla banca scelta.

  3. 3

    Il suo costo varia in base al prestito e al profilo del cliente.

    3

    Il suo costo varia in base al prestito e al profilo del cliente.

L'assicurazione sul prestito è una polizza che protegge il titolare di un prestito nel caso in cui non riesca più a corrispondere le rate dovute all'istituto finanziario. Questo tipo di assicurazione è progettato per coprire eventi come decesso, invalidità totale permanente, inabilità temporanea totale, ricovero ospedaliero o perdita involontaria dell'impiego. Anche se non obbligatoria, è spesso consigliata dalle istituzioni finanziarie per garantire una maggiore sicurezza sia al prestatore che al beneficiario del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Le tipologie di polizze sui finanziamenti

Esistono diverse tipologie di assicurazioni sui prestiti, ognuna pensata per coprire specifici rischi. Ecco le principali.

  • Polizza sulla vita: in caso di decesso del contraente, l'assicurazione si fa carico del saldo residuo del prestito, evitando che il debito ricada sugli eredi.
  • Polizza contro la perdita del lavoro: tutela il debitore nel caso in cui perda il proprio impiego, coprendo temporaneamente il pagamento delle rate.
  • Polizza per infortunio o malattia: offre un supporto finanziario se il contraente non è più in grado di lavorare a causa di un infortunio o di una malattia grave.
  • Polizza multi-rischio: combina più garanzie in un'unica copertura, fornendo protezione contro diversi eventi avversi.

L'assicurazione sul prestito è obbligatoria?

No, l'assicurazione sul prestito non è obbligatoria per legge, ma può essere richiesta dalla banca o dalla finanziaria come condizione per l'erogazione del finanziamento. Questo accade soprattutto per i prestiti di importo elevato o per i mutui, dove l'istituto di credito vuole tutelarsi da eventuali insolvenze del debitore.

Tuttavia, il cliente ha sempre il diritto di scegliere la compagnia assicurativa con cui stipulare la polizza, senza essere obbligato ad accettare quella proposta dalla banca. Inoltre, in caso di adesione, la polizza deve essere chiaramente indicata nel contratto con dettagli su costi, coperture e durata.

Quanto costa la polizza sul finanziamento?

Il costo dell'assicurazione sul prestito varia in base a diversi fattori, tra cui l'importo del finanziamento, la durata del rimborso e il profilo del richiedente (età, professione, stato di salute). In generale, il premio assicurativo può oscillare tra l'1% e il 10% dell'importo totale del prestito.

Per i mutui, il costo della polizza può essere più elevato, mentre per i prestiti personali e finalizzati è generalmente più contenuto. Alcuni istituti finanziari permettono di includere il costo dell'assicurazione direttamente nelle rate del prestito, rendendone più agevole il pagamento.

Prima di sottoscrivere una polizza, è fondamentale confrontare le offerte e leggere attentamente le condizioni contrattuali, verificando esclusioni, franchigie e modalità di rimborso in caso di sinistro.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.