logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito specializzato: i numeri

25 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Factoring, leasing e credito alle famiglie: siamo ormai alla 16esima edizione dell’elaborazione annuale dei dati aggregati relativi al credito specializzato, realizzata da Assifact, Assilea e Assofin, le associazioni di categoria alle quali aderiscono appunto le banche e gli intermediari finanziari attivi in queste specifiche forme di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quel che emerge è che nel 2022, malgrado le tensioni geopolitiche e macroeconomiche, in Italia si è registrato un incremento significativo del Prodotto interno lordo, pari al +3,7%. Un dato di tutto rispetto, per quanto più basso rispetto a quello che si è avuto l’anno prima.

All’interno di uno scenario di questo tipo, tutt’altro che negativo come invece si poteva temere, l’attività delle associate ad Assifact, Assilea e Assofin ha raggiunto i 405,5 miliardi di euro in termini di volume. Un ammontare pari al 21,2% del Prodotto interno lordo, a fronte del 20,6% del 2021.

Il credito specializzato procede a diverse velocità

In sostanziale tenuta la nuova produzione, con dinamiche dei singoli comparti che però sono state molto disomogenee, ancora una volta nel quadro di uno scenario che, se è vero che non è stato negativo come si temeva, è comunque stato di grande incertezza.

Nei primi tre mesi del 2023, l’evoluzione complessiva risulta ancora in crescita (+2,5% nel confronto con lo stesso periodo del 2022), sebbene in rallentamento rispetto a quella registrata a fine 2022.

Al di là delle forme tecniche del leasing (trainato dal comparto auto) e del factoring, le erogazioni di credito alle famiglie appaiono nel complesso in calo, in scia alla contrazione delle erogazioni di mutui immobiliari, sui quali pesa l’incremento dei tassi di interesse per opera delle banche centrali, a seguito del varo di politiche monetarie più restrittive in ottica di contrasto al rialzo dei prezzi (la famigerata inflazione).

Ancora una modesta crescita per il credito al consumo, grazie ai finanziamenti finalizzati, in particolare quelli per auto e moto e per i beni per l’efficientamento energetico delle abitazioni.

Credito specializzato importante per le spese familiari

Con riferimento alle varie categorie di intermediari che operano nei diversi comparti, il rapporto rileva come il 66% dei flussi totali di credito provenga dagli operatori specializzati e il 34% dalle banche generaliste. Nonostante ciò, sono proprio le banche generaliste a detenere la quota più consistente di stock: siamo infatti al 63,9%, in lieve aumento rispetto all’anno precedente.

Lo stock del credito specializzato a fine 2022 rappresenta il 27,6% degli impieghi totali di banche e intermediari finanziari, anche questa una quota significativa e per giunta in rialzo rispetto all’anno precedente.

Le forme di credito specializzato si confermano molto importanti non solo per le aziende ma anche per le famiglie. Attraverso queste modalità, infatti, è stato possibile finanziare il 7,6% degli investimenti delle imprese e della spesa delle famiglie, percentuali che mostrano solo una leggera contrazione nel confronto con l’anno precedente.

Con riferimento alle famiglie, poi, questa variazione trova una spiegazione: si è fatto ricorso infatti ai risparmi accumulati per finanziare i consumi.

Un ruolo importante nel quadro dell’economia del Paese

Il credito specializzato, quindi, conferma il suo ruolo di particolare importanza nel quadro dell’economia del Paese, “assicurando, attraverso i diversi comparti che lo compongono, strumenti flessibili a supporto delle esigenze finanziarie di imprese e famiglie”, come sottolinea la nota stampa diffusa dalle tre associazioni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.