logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito, cosa dice Bankitalia?

15 apr 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito e non solo. Vi ricordate quando, qualche settimana fa, vi abbiamo parlato del bollettino economico della Banca d’Italia? Era appena uscito il primo numero dell’anno di questa pubblicazione trimestrale curata dall’autorità che vigila sul settore bancario e creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Torniamo sul tema perché sono già trascorsi tre mesi da allora. D’altro canto, è noto che il tempo vola. L’8 aprile, dunque, la Banca d’Italia ha pubblicato il suo secondo bollettino economico dell’anno. Come vi abbiamo spiegato già la volta scorsa, il bollettino prende in esame l’economia italiana nel contesto globale: quindi ciclo internazionale, focus sull’area dell’euro, ma anche mercati finanziari internazionali e, con riferimento al nostro Paese, un approfondimento sui segnali che arrivano da imprese e famiglie.

Concentriamoci proprio su queste ultime: come se la stanno passando le famiglie italiane e cosa ci dicono, in particolare, le loro scelte di consumo e il modo in cui stanno gestendo i loro debiti?

I 3 fattori che pesano sulle scelte di consumo

“Dopo aver ristagnato alla fine dello scorso anno, i consumi sarebbero diminuiti nei primi mesi del 2022”, si legge nel bollettino. Come mai? Tre i fattori che avrebbero contribuito:

  • cautela nelle decisioni di spesa associata al deterioramento delle condizioni sanitarie;
  • perdita di potere d’acquisto ascrivibile agli ulteriori aumenti dei prezzi, dunque all’inflazione;
  • peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e personale.

Al contempo, “si è interrotta la discesa della propensione al risparmio”.

Consumi stazionari nell’ultimo trimestre 2021

Una situazione, questa, che si delinea dopo che, nel quarto trimestre del 2021, la crescita della spesa delle famiglie aveva già subito una frenata, legata in particolare al calo degli acquisti di beni durevoli e di servizi.

“I consumi totali di beni si sono mantenuti appena al di sopra dei livelli pre-pandemici (0,7%), mentre per i servizi il divario negativo si è ampliato, al -7,4%”.

Nel medesimo periodo, il reddito disponibile delle famiglie in termini reali è salito di poco sui tre mesi precedenti. “Ne è derivata”, prosegue Bankitalia, “una leggera risalita della propensione al risparmio, all’11,3%, che si conferma al di sopra dei valori antecedenti l’emergenza sanitaria”.

Come sono andati nei primi mesi del 2022?

All’inizio dell’anno, la spesa avrebbe quindi continuato a indebolirsi, come si nota dall’indicatore sui consumi elaborato da Confcommercio e dai dati ad alta frequenza su prelievi e pagamenti elettronici. Pesa la marcata contrazione della spesa per servizi, “plausibilmente associata al riacutizzarsi della pandemia”.

Le famiglie italiane spendono meno e rimandano gli acquisti importanti? Può darsi. Una tipica cartina di tornasole è il numero di autovetture immatricolate: è sceso di nuovo nel primo trimestre, “proseguendo la tendenza in atto dall’autunno del 2020”.

Ciliegina su una torta non troppo gustosa (anzi), il clima di fiducia dei consumatori che a marzo “è fortemente peggiorato, riflettendo il deciso deterioramento delle attese sulla situazione economica generale e personale”.

Non solo pandemia: inflazione e rincari energetici

E non c’è appunto solo la situazione pandemica a pendere sui portafogli come una spada di Damocle. C’è anche lo scenario internazionale, che sta alimentando rialzi record dei prezzi. E tra i beni nel paniere della spesa familiare, a incidere di più sono ovviamente quelli energetici: quindi carburante e bollette di luce e gas.

Debito delle famiglie: ancora stabile a fine 2021

Secondo dati provvisori, ci dice il bollettino economico della Banca d’Italia, nel quarto trimestre del 2021 il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile “si è mantenuto stabile, al 64,6%, ancora ben al di sotto della media dell’area Euro, che si posiziona al 98,1%.

L’incidenza degli oneri sostenuti per il servizio del debito – vale a dire spesa per interessi e restituzione del capitale – ha subito un lieve rialzo in confronto al trimestre precedente, al 10,3%. Infine, in rapporto al Prodotto interno lordo, il debito delle famiglie si è confermato su livelli analoghi, al 43,6%, a fronte del 60,1% dell’area euro.

Resta ora da vedere cosa ci riveleranno in proposito i prossimi aggiornamenti, sui quali si rifletterà il complicato scenario internazionale che è andato delineandosi da inizio anno. Ci torneremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.