logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa fare se si hanno troppi debiti

21 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

E si torna a parlare di eccesso di debiti. In uno studio presentato di recente, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha approfondito il tema della “crisi dei debitori non fallibili che rivestano, al contempo, la qualifica di datori di lavoro”. Il documento ricorda quali sono gli strumenti a disposizione di chi si trova a dover gestire una situazione di eccessivo indebitamento. Noi lo abbiamo letto con interesse e vogliamo cogliere lo spunto che la Fondazione ci offre per ricordare qual è la via d’uscita per i consumatori afflitti da troppi debiti. Lo facciamo con l’aiuto del quotidiano giuridico studiocataldi.it. L’eccesso di indebitamento è un problema, ovviamente. Ma, come anche noi abbiamo ricordato in altre occasioni, dal 2012 pure i consumatori hanno uno strumento per tirarsi fuori dall’emergenza. Uno strumento introdotto poco più di sei anni fa dalla legge 3/2012, “in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In pratica, il debitore può rivolgersi agli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (la lista è sul sito del ministero della Giustizia, link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg125.page). E la soluzione si chiama “piano del consumatore”. Si tratta, appunto, di un piano che ha l’obiettivo di giungere a una ristrutturazione dei debiti. Che vuol dire “ristrutturazione dei debiti”? Significa, in parole molto spicciole, chiedere al nostro creditore - o creditori, se più di uno - di venirci incontro accogliendo una soluzione alternativa che ci permetta di onorare se non in tutto almeno in grossa parte il nostro debito senza però ridurre noi e la nostra famiglia sul lastrico. La “trattativa” avviene attraverso un’autorità che media tra le nostre necessità e le richieste dei creditori: tale autorità è il giudice. Noi possiamo farci assistere, come accennato, da un Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Sotto la sua assistenza, il consumatore redige una proposta di piano che poi deposita presso il tribunale competente (ossia quello di riferimento per il comune nella cui anagrafe residenti è iscritto il debitore).

Insieme alla proposta va depositato l’elenco dei creditori e delle somme dovute. È in questa fase che il debitore deve presentare la documentazione completa ed esaustiva sui suoi beni, sul reddito percepito e sul contesto familiare (nell’ottica di garantirgli quel minimo indispensabile con cui poter provvedere al mantenimento suo e della sua famiglia). Per finire, alla proposta va allegata una relazione dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento che faccia il punto sulle cause dell’eccessivo indebitamento e sui motivi per i quali il debitore non riesce a farvi fronte, posto che è essenziale dimostrare che la situazione di super indebitamento non è dipesa dalla trascuratezza e dalla superficialità con cui il debitore ha gesti

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.