logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa emerge dal nuovo rapporto Assofin Crif Prometeia

21 giu 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un suggerimento si può leggere in controluce nella 42esima edizione dell’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia sul credito al consumo. È nel punto in cui si parla del tasso di default delle famiglie italiane e delle previsioni per il prossimo triennio. Innanzitutto, mettiamo meglio a fuoco l’argomento: stiamo parlando dell’indagine che periodicamente presentano Assofin, l’associazione che riunisce i principali operatori finanziari attivi nei settori del credito alla famiglia, Crif, azienda specializzata fra le altre cose in sistemi di informazioni creditizie, e la società di consulenza Prometeia; un’indagine che fa il punto sullo stato di salute del credito al consumo in Italia. Nel passaggio in cui si cita l’indice che misura le nuove sofferenze e i ritardi di sei rate o più nel corso dell’ultimo anno di rilevazione - il tasso di default, appunto - l’Osservatorio prevede un aumento della sostenibilità del debito delle famiglie e, dunque, una minore quota di crediti deteriorati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ciò grazie a una serie di fattori: uno è la più attenta valutazione del potenziale cliente da parte di chi il credito lo offre, ovvero banche e finanziarie; l’altro è un graduale miglioramento delle condizioni economiche unito - e ciò lo si vede già oggi - a un atteggiamento di maggiore cautela da parte dei consumatori. Insomma, chi cerca un prestito lo fa solo dopo aver ben valutato le sue possibilità. Tradotto: prima di imbarcarsi nel piano di rimborso di un qualunque prestito, il potenziale debitore si domanda se le sue entrate - al netto delle varie uscite tra acquisti settimanali, spese condominiali, tasse, imposte, bolli, bollette, pendenze previdenziali e altri eventuali finanziamenti già in corso di restituzione - glielo consentono. E il dettaglio, non di poco rilievo, sta proprio nell’inciso: non sono tanto le entrate - stipendio o altri redditi - a dirci a quanto ammontano le possibilità di indebitarsi, ma per l’appunto gli introiti al netto delle spese fisse e di quella quota che è sempre bene tenere da parte per poter far fronte agli imprevisti.

Gli italiani, ci dice in pratica l’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia, hanno fatto di necessità virtù e hanno colto nella crisi di questi anni l’opportunità di imparare che i prestiti si chiedono con la testa. Anche perché, sennò, rimanere inguaiati, con le rate cui non si riesce a fare fronte, è un attimo. Dall’analisi dell’Osservatorio emerge che a fine 2016 il tasso di default ha continuato a migliorare, stabilizzandosi nei primi tre mesi di quest’anno. Il consolidamento della ripresa, i tassi di interesse bassi e una maggiore cautela da parte dell’offerta ma anche, come detto, della domanda hanno contribuito a migliorare la qualità del credito e a far sì che i nuovi finanziamenti siano sempre meno rischiosi. Bene soprattutto i prestiti personali, proprio in scia alla prudenza di chi offre il credito ma anche di chi lo richiede, valutando appunto le proprie possibilità con maggiore accortezza. Per il triennio 2017-2019, l’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia prevede un graduale miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie italiane e, quindi, una maggiore propensione all’acquisto di beni durevoli con un incremento del ricorso al credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.