logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è il credito su pegno

15 mag 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Dare in garanzia oggetti di valore (oro, argento, gioielli, orologi o altri beni) per ottenere in cambio una somma di denaro: il credito su pegno, oggi erogato dalle banche, è la versione moderna dei vecchi Monti di Pietà, nati nell’Italia del 1400 per finanziare i bisogni di liquidità immediati o imprevisti, soprattutto delle classi sociali meno abbienti. Una modalità di finanziamento che torna in voga con la crisi, per le crescenti difficoltà di accesso ai canali di credito tradizionali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I “banchi di pegno” si riempiono soprattutto in estate: giovani e anziani danno in garanzia i monili di famiglia, allo scopo di pagarsi le vacanze o arrotondare la pensione. Il vantaggio di questa forma di prestito è la semplicità e velocità della transazione. Ma è soprattutto una carta in più per chi, individui e piccoli imprenditori, hanno già esaurito i fidi bancari o i prestiti tradizionali.

Si tratta quindi di un’operazione delicata, che coinvolge speso persone in stato di crisi: le banche devono attenersi ai tassi antiusura come prescritto dalla legge (108/1996 e 70/2011). Il riferimento è il Tasso Effettivo Globale Medio, rilevato ogni trimestre dalla Banca d’Italia: c’è usura quando viene superato il limite del TEGM aumentato di un quarto, più un altro 4% di margine; inoltre, la differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli otto punti percentuali.

Dal 1995, per legge, questa attività viene svolta dagli istituti di credito, che rilasciano al cliente un documento al portatore detto “polizza di pegno”. In genere, i pegni hanno una durata di sei mesi, ma possono essere rinnovati fino a tre volte; in caso di proroga, però, va sottoscritta una nuova assicurazione. Il titolo al portatore permette di riscattare l’oggetto in qualsiasi momento: è questa la strada scelta dalla grande maggioranza di persone che si rivolgono a questo servizio.

Meno del 10% dei prestatari sceglie invece di vendere il bene all’asta: in questo caso, il cliente incassa la differenza tra il prezzo di vendita e quello di pegno, al netto delle commissioni bancarie. Nei siti internet degli istituti di credito sono sempre indicati i luoghi e orari di svolgimento delle aste pubbliche, durante le quali vengono venduti i pegni non riscattati né rinnovati entro un mese dalla scadenza del prestito. Il ricavato è al lordo delle commissioni d’asta, di solito il 10% più Iva. Tra gli oggetti impegnabili figurano anche i capi di abbigliamento di valore, gli arredi o utensili non molto ingombranti (pellicce, tappeti, strumenti, macchine).

La Banca Popolare Commercio e Industria, gruppo Ubi Banca stipula prestiti su pegno (con il 6,5% di interessi semestrali) da 100 a 10.000 euro. Con Banca Marche, gli importi finanziabili variano tra i 50 e i 5.000 euro per ogni singola polizza e ogni cliente può impegnare fino a 20.000 euro. Le agenzie di pegno offrono anche consulenza sull’autenticità dei beni offerti in garanzia. Unicredit, ad esempio, ha due laboratori (Roma e Palermo) dove gli esperti in gemmologia identificano diamanti, pietre preziose e perle: il professionista emette una perizia, ma non una stima del valore commerciale del bene. Nel territorio nazionale, il gruppo bancario milanese ha 33 agenzie con funzione di “banco dei pegni”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.