logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa conta per i consumatori?

12 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

“What Matters to Today’s Consumer”, cosa conta per i consumatori di oggi: una serie di risposte a questo interrogativo è nella terza edizione del rapporto annuale sulle tendenze di consumo realizzato dal Capgemini Research Institute.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo questo rapporto, nel corso dell’ultimo anno si è attenuata la preoccupazione dei consumatori circa l’incremento del costo della vita: ora è il 43% a temere nei prossimi mesi un peggioramento delle finanze personali, rispetto all’80% di un anno fa.

Prezzi: cosa si aspettano i consumatori dalle aziende

Anche perché oltre due terzi (70%) dei consumatori si aspettano ulteriori sconti sui beni di prima necessità e sono pronti a premiare gli sforzi in tal senso: tre consumatori su quattro (il 73%) mettono in conto una maggior fedeltà verso quelle aziende che li sosterranno in questa fase, e una percentuale quasi simile ha evidenziato che in futuro comprerà più prodotti e servizi da queste società.

I rivenditori possono fare la differenza anche su un altro fronte: il 65% dei consumatori conta infatti di essere avvertito nel momento in cui i marchi dovessero rivedere al ribasso la quantità o la qualità di un prodotto senza ritoccare i prezzi. In altre parole, tu sei lì che dici “ma che brava questa azienda che non ha aumentato il prezzo” e non ti accorgi che in realtà allo stesso prezzo di prima compri meno cose (la cosiddetta “shrinkflation”) o cose di minor qualità (fenomeno noto come “skimpflation”).

Ritorno al futuro: l’AI generativa negli acquisti

Secondo il rapporto, il 72% dei consumatori conosce le applicazioni potenziali dell’AI generativa nello shopping e uno su cinque l’ha già usata (oltre la metà tra questi sostiene che gli strumenti dell’AI generativa abbiano migliorato di molto l’esperienza). Ma non mancano le preoccupazioni sul potenziale utilizzo improprio: quasi due terzi dei consumatori temono che possa produrre valutazioni o recensioni false o fuorvianti.

Acquisti: quanto contano i social e gli influencer

I social media, oggi, rappresentano un punto di riferimento su due fronti:

  • consentono di scoprire i prodotti;
  • stanno diventando le piattaforme preferite per l’acquisto, specialmente fra i più giovani.

Più della metà dei consumatori che hanno fatto compere attraverso questi canali guarda agli influencer per avere consigli sull’acquisto, perché pensa che diano un’analisi precisa dei fattori da prendere in considerazione prima di mettere mano al portafoglio. “Una percentuale analoga di consumatori che hanno acquistato sui social media”, si legge nella nota stampa di Capgemini, “si rivolge agli influencer anche per ottenere sconti e offerte”.

Shopping e sostenibilità: consumatori più esigenti

Quanto conta, oggi, la sostenibilità? Capgemini mette in evidenza tre informazioni molto interessanti.

  • I consumatori vogliono avere più informazioni sulle credenziali di sostenibilità di un prodotto prima di prendere una decisione di acquisto, come per esempio il suo impatto sulla biodiversità, sulla qualità dell’aria e sulle risorse idriche.
  • Più della metà dei consumatori non si fida di quello che dichiarano le aziende quando si parla di sostenibilità.
  • Una larga parte dei consumatori fa sapere che, se ottenesse informazioni esaurienti circa l’impatto ambientale di un prodotto, sarebbe più propensa a sceglierlo.

E proprio per avere più informazioni sulla sostenibilità dei prodotti, quasi la metà degli intervistati guarda con favore all’inclusione sulle confezioni di etichette dettagliate e di QR code scansionabili, che diano indicazioni su emissioni di carbonio, impronta idrica e riciclabilità dei prodotti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.