logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa conta per i consumatori?

12 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

“What Matters to Today’s Consumer”, cosa conta per i consumatori di oggi: una serie di risposte a questo interrogativo è nella terza edizione del rapporto annuale sulle tendenze di consumo realizzato dal Capgemini Research Institute.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo questo rapporto, nel corso dell’ultimo anno si è attenuata la preoccupazione dei consumatori circa l’incremento del costo della vita: ora è il 43% a temere nei prossimi mesi un peggioramento delle finanze personali, rispetto all’80% di un anno fa.

Prezzi: cosa si aspettano i consumatori dalle aziende

Anche perché oltre due terzi (70%) dei consumatori si aspettano ulteriori sconti sui beni di prima necessità e sono pronti a premiare gli sforzi in tal senso: tre consumatori su quattro (il 73%) mettono in conto una maggior fedeltà verso quelle aziende che li sosterranno in questa fase, e una percentuale quasi simile ha evidenziato che in futuro comprerà più prodotti e servizi da queste società.

I rivenditori possono fare la differenza anche su un altro fronte: il 65% dei consumatori conta infatti di essere avvertito nel momento in cui i marchi dovessero rivedere al ribasso la quantità o la qualità di un prodotto senza ritoccare i prezzi. In altre parole, tu sei lì che dici “ma che brava questa azienda che non ha aumentato il prezzo” e non ti accorgi che in realtà allo stesso prezzo di prima compri meno cose (la cosiddetta “shrinkflation”) o cose di minor qualità (fenomeno noto come “skimpflation”).

Ritorno al futuro: l’AI generativa negli acquisti

Secondo il rapporto, il 72% dei consumatori conosce le applicazioni potenziali dell’AI generativa nello shopping e uno su cinque l’ha già usata (oltre la metà tra questi sostiene che gli strumenti dell’AI generativa abbiano migliorato di molto l’esperienza). Ma non mancano le preoccupazioni sul potenziale utilizzo improprio: quasi due terzi dei consumatori temono che possa produrre valutazioni o recensioni false o fuorvianti.

Acquisti: quanto contano i social e gli influencer

I social media, oggi, rappresentano un punto di riferimento su due fronti:

  • consentono di scoprire i prodotti;
  • stanno diventando le piattaforme preferite per l’acquisto, specialmente fra i più giovani.

Più della metà dei consumatori che hanno fatto compere attraverso questi canali guarda agli influencer per avere consigli sull’acquisto, perché pensa che diano un’analisi precisa dei fattori da prendere in considerazione prima di mettere mano al portafoglio. “Una percentuale analoga di consumatori che hanno acquistato sui social media”, si legge nella nota stampa di Capgemini, “si rivolge agli influencer anche per ottenere sconti e offerte”.

Shopping e sostenibilità: consumatori più esigenti

Quanto conta, oggi, la sostenibilità? Capgemini mette in evidenza tre informazioni molto interessanti.

  • I consumatori vogliono avere più informazioni sulle credenziali di sostenibilità di un prodotto prima di prendere una decisione di acquisto, come per esempio il suo impatto sulla biodiversità, sulla qualità dell’aria e sulle risorse idriche.
  • Più della metà dei consumatori non si fida di quello che dichiarano le aziende quando si parla di sostenibilità.
  • Una larga parte dei consumatori fa sapere che, se ottenesse informazioni esaurienti circa l’impatto ambientale di un prodotto, sarebbe più propensa a sceglierlo.

E proprio per avere più informazioni sulla sostenibilità dei prodotti, quasi la metà degli intervistati guarda con favore all’inclusione sulle confezioni di etichette dettagliate e di QR code scansionabili, che diano indicazioni su emissioni di carbonio, impronta idrica e riciclabilità dei prodotti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.