logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consolidare i debiti con un prestito

30 mar 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sostituire una serie di debiti contratti presso più di un creditore con uno solo, in capo a un unico istituto di finanziamento: è esattamente in questo che, volendo fare un’estrema sintesi, consiste il consolidamento debiti. Che, in genere, conviene per tre motivi: prima di tutto la semplificazione della propria situazione debitoria, che non è cosa da poco; poi, la possibilità di allungare il piano di rientro, ottenendo così per contro rate mensili più contenute e, in quanto tali, più sostenibili; infine, l’opportunità di incassare liquidità aggiuntiva per far fronte a eventuali altre esigenze. Le strade per vagliare le proposte di consolidamento debiti disponibili sul mercato sono fondamentalmente due: ricerca e comparazione delle offerte tramite le apposite piattaforme online di selezione e confronto oppure richiesta di informazioni e chiarimenti allo sportello di una banca o di una finanziaria. A cose fatte, un solo istituto si fa carico di estinguere i finanziamenti già esistenti presso tutte le altre società, chiudendo così le situazioni in sospeso e diventando al contempo l’unico creditore al quale, da quel momento in avanti, il debitore dovrà rendere conto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Facciamo un esempio per mettere meglio a fuoco la questione. Mettiamo di avere contratto tre prestiti con tre banche o finanziarie diverse e di avere con tutte loro un debito residuo totale di 20mila euro. La banca o la finanziaria che accetta di subentrare ai tre creditori preesistenti versa a ognuno dei tre quanto di spettanza, non prima però di aver fatto firmare al debitore il nuovo contratto di finanziamento, che potrebbe contemplare anche la concessione, come già detto, di ulteriore liquidità. Va detto che, anche nel quadro del nuovo finanziamento, l’importo complessivo non potrà superare i 30mila euro, con tempi di restituzione di 120 mesi, ossia dieci anni, al massimo. Tuttavia, come si è soliti dire nel mondo della finanza, “nessun pasto è gratis”. Che cosa significa? Innanzitutto, che il finanziamento per consolidamento debiti è pur sempre un finanziamento, e come tale sottoposto a tutte le condizioni e le verifiche propedeutiche alla concessione di un prestito: chi ne fa richiesta deve essere in grado di provare la propria situazione reddituale, per esempio con un contratto a tempo indeterminato e possibilmente un’anzianità lavorativa di almeno 12 mesi, e deve avere un passato di convincenti meriti creditizi.

Va inoltre tenuto presente che, proprio perché il consolidamento debiti presuppone un nuovo finanziamento, chi beneficerà di questo tipo di prestito dovrà sostenere tutte le spese connesse all’apertura della pratica e all’eventuale nuova polizza assicurativa a copertura del rischio di insolvenza, contemporaneamente perdendo le spese già effettuate per i finanziamenti precedenti, quelli per intenderci oggetto del consolidamento. Insomma, l’avvio del nuovo finanziamento non è gratis, ma associato a tutti quei costi ai quali si deve inevitabilmente fare fronte nel momento in cui si vuole contrarre un nuovo prestito. In ultimo, occorre sapere che il piano di ammortamento più lungo - con le rate di conseguenza più contenute - previsto dal finanziamento per il consolidamento dei debiti implica una maggiore quantità complessiva di interessi da corrispondere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.