logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è il consolidamento debiti

15 giu 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Troppi prestiti in corso e, dunque, troppi segni meno nel bilancio mensile? Mettere ordine nei conti di casa si può. Una via d’uscita per ridurre il numero delle rate si chiama consolidamento debiti. Non è chissà quale procedura, ma il nome di un vero e proprio prestito che consente a chi lo riceve di estinguere tutti i finanziamenti in corso sostituendoli, di fatto, con uno solo. Il finanziamento per consolidamento debiti funziona in questo modo: il debitore bussa allo sportello di una banca o di una finanziaria esponendo la sua situazione e la sua richiesta; il creditore esamina il fascicolo facendo un’attenta valutazione sull’affidabilità del debitore; se quest’ultimo supera l’esame convincendo la controparte della solidità del suo merito creditizio, ottiene il prestito, che può usare per estinguere i suoi debiti rimborsandolo poi a rate. E se la sua situazione lo consente, può anche ottenere un po’ di liquidità in più, che ovviamente dovrà poi restituire con tanto di interessi. Non solo: l’occasione è propizia anche per concordare un piano di rientro più lungo, associato a rate più basse e, quindi, più sostenibili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione, però: l’allungamento del piano di restituzione del prestito comporta un incremento degli interessi da pagare al creditore. Dunque si spende meno nel mese ma di più nel complesso. Inoltre l’istruttoria e la valutazione da parte del nuovo creditore richiedono tempo perché quest’ultimo deve chiedere e poi aspettare la documentazione relativa ai prestiti da estinguere con i vari conteggi. Restano fermi i pro: oltre all’alleggerimento delle rate, il consolidamento debiti consente anche, come accennato, di semplificare la colonna delle uscite nel proprio bilancio familiare mensile. In più, non sono richiesti requisiti eccezionali: non conta il tipo di debiti precedenti - dunque non importa che siano prestiti personali, prestiti finalizzati o mutui - né se sono stati contratti presso la stessa società o con banche e finanziarie differenti; l’unica cosa che davvero importa è la valutazione del merito creditizio del richiedente effettuata dal creditore. Non occorrono garanzie reali, ossia pegni o ipoteche. Potrebbe però essere richiesta - se l’importo è particolarmente elevato - la firma di una terza persona che faccia da garante.

Anche il consolidamento debiti, essendo un prestito, si può estinguere - qualora si abbia la possibilità di farlo - in anticipo rispetto ai termini concordati con il creditore. Per poter procedere all’estinzione anticipata bisogna ovviamente pagare tutta la somma che resta da rimborsare. La penale, per legge, non può superare l’1% dell’importo finanziato. Infine, dato che il consolidamento debiti è un prestito a tutti gli effetti, per orientarsi nella scelta della soluzione più consona al caso specifico, valgono i suggerimenti e le indicazioni che in generale si danno a chiunque sia alla ricerca di un finanziamento: considerare innanzitutto le proprie possibilità e le entrate che è ragionevole prevedere nell’arco di tempo del piano di restituzione rateale, e poi il costo del finanziamento stesso, espresso dal Tan, il Tasso annuo nominale, e soprattutto dal Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, che include i costi di attivazione della pratica e la polizza assicurativa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.