logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Conoscere il debt advice

23 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Si chiama “debt advice” e lo possiamo tradurre come “consulenza sul debito”: indica un insieme di attività finalizzate a dare assistenza personalizzata e trasversale – quindi a livello tecnico-operativo, legale, psicologico, sociale – a consumatori in situazioni di difficoltà finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Al tema è dedicato un paper pubblicato di recente dalla Banca d’Italia, a cura di Diletta Antenucci e Gioia Caldarelli. Si intitola Il debt advice per il consumatore: natura, dibattito europeo e implicazioni per l’Italia.

Cosa si dice del “debt advice” in Europa?

Nell’ambito del dibattito europeo, la consulenza sul debito viene vista come uno strumento efficace per affrontare il sovraindebitamento. Il debt advice, ci dice il paper, è già ben sviluppato in nove Paesi dell’Unione europea, fra i quali Germania e Francia. Al contrario, è ancora assente o poco diffuso in altri.

Laddove questi servizi sono già diffusi, i modelli non sono tutti uguali.

  • In alcuni Paesi europei è ritenuto un servizio pubblico essenziale e, come tale, a erogarlo sono soggetti aventi natura pubblicistica;
  • in altri Paesi viene prestato da soggetti privati, prevalentemente ong o associazioni dei consumatori.

Denominatore comuneè il fatto di fornire al debitore in difficoltà un’assistenza integrata che include l’attività di gestione del denaro e del debito, l’attività di consulenza legale e l’attività collaterale, come l’assistenza sociale e psicologica.

Negli ultimi anni ci si è attivati per favorire la diffusione di questo tipo di consulenza nei Paesi in cui il servizio non è ancora sviluppato.

Nelle conclusioni, le autrici del paper sottolineano che “la Commissione europea, in sede di revisione della direttiva in materia di credito al consumo, ha proposto di prevedere l’obbligo normativo per gli Stati membri di assicurare ai consumatori la disponibilità di servizi di debt advice e ha avviato una call for advice avente ad oggetto sovvenzioni per la promozione di servizi stabili di debt advice”.

Consulenza sul debito: com’è messa l’Italia?

In assenza di un quadro normativo specifico in materia, in Italia le esperienze di consulenza sul debito sono poche e limitate, in capo ad associazioni di consumatori e organizzazioni no-profit. Ora, però, le cose potrebbero cambiare. La crisi derivata dalla pandemia di Covid-19, il dibattito internazionale e le iniziative europee, scrivono le autrici, “potrebbero far emergere anche nel nostro Paese l’opportunità di valorizzare su tutto il territorio nazionale i servizi di consulenza sul debito”.

Un servizio che “dovrebbe essere prestato tramite una rete territoriale adeguata, che sia in grado di favorire l’avvicinamento di tutti i debitori potenzialmente interessati, anche tramite l’utilizzo di un servizio di helpline o di messaggistica istantanea e favorendo una efficiente collaborazione con i creditori”.

Per renderlo realmente efficace, occorre un’adeguata formazione, perché la consulenza deve essere a tutto tondo: non solo tecnico-operativa, ma anche sociale e psicologica. E, possibilmente, a titolo gratuito.

Consulenza sul debito: a chi rivolgersi?

Ma chi potrebbe occuparsene? “Nel nostro sistema, i soggetti potenzialmente più interessati a tale attività sembrerebbero essere le associazioni dei consumatori, dotate di una buona rappresentatività e di una rete dislocata nel territorio”, scrivono le autrici. Ma anche gli Organismi per la composizione delle crisi da sovraindebitamento (Occ), “già operativi nell’ambito della gestione delle procedure per il sovraindebitamento”.

E i comuni, “in quanto enti territoriali più vicini ai bisogni e alle necessità del cittadino e già competenti in tema di servizi sociali per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale”. Vedremo quali saranno i prossimi sviluppi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.