logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come usare i prestiti online

3 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cosa bisogna sapere prima di mettersi alla ricerca di un prestito online? Né più né meno che quello che c’è da sapere prima di chiedere un finanziamento allo sportello di una qualunque banca o finanziaria. Il web offre ai consumatori un panorama ben più ampio delle scelte disponibili sul mercato, con la possibilità peraltro di confrontarle tramite appositi comparatori come quello di Prestiti.it. Ma anche sul web, prima di accostarsi alla ricerca, è bene sincerarsi di avere tutte le carte in regola. Come? Younited Credit, piattaforma di prestiti online approdata in Italia ad aprile, propone ai consumatori un decalogo per cercare il finanziamento giusto e vivere sereni. Innanzitutto, sincerarsi di possedere i requisiti necessari per ottenere il credito: fra questi, l’assenza di insolvenze gravi e l’esistenza di un reddito dimostrabile. Secondo consiglio, non strafare: è meglio chiarirsi bene le idee sull’importo di cui avete bisogno e limitarsi a chiedere quello senza andare oltre, per non dover poi fare i conti con una situazione di eccessivo indebitamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Terzo punto del decalogo stilato da Younited Credit: confrontare le tariffe. Come detto, lo si può fare tramite comparatori come prestiti.it: si tratta di piattaforme che consentono di scovare in pochi clic i tassi più convenienti. Il quarto consiglio riguarda il come selezionare la piattaforma alla quale affidarsi. È doveroso sincerarsi che sia autorizzata a operare o come istituto di credito o come mediatore: in entrambi i casi, l’autorizzazione - della Banca d’Italia piuttosto che dell’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi - è riportata in fondo all’home page del sito. Quinto suggerimento, assicurarsi che la piattaforma prescelta non applichi costi nascosti, per esempio commissioni oppure spese in più non esplicitate alla richiesta del prestito. Secondo Younited Credit, poi, è molto più saggio e prudente puntare a un prestito a tasso fisso e con rate costanti, per schivare le oscillazioni imprevedibili del tasso variabile. Quest’ultimo è più sensibile alle mosse di politica monetaria operate dalla Banca centrale europea in termini di aumento o riduzione del costo dei finanziamenti.

Spieghiamo meglio. In un periodo - come quello attuale - in cui questo costo è molto basso, il variabile ha senza dubbio un grande appeal. Se però la Bce iniziasse ad alzarlo, le rate mensili aumenterebbero e voi vi trovereste a dover pagare di più. Sul fronte dei mutui, questo meccanismo in passato ha fatto penare più di un debitore. Il settimo consiglio dice: fate un’assicurazione sul prestito, che vi tutela in caso di difficoltà nel rimborsarlo. E ancora: se volete velocizzare l’erogazione del prestito, non appena la vostra richiesta ottiene l’ok del creditore dovete subito preparare i documenti giustificativi. Assolutamente sconsigliato, poi, cedere all’urgenza e presentare più richieste di prestiti contemporaneamente, visto che tutte le banche e le finanziarie dialogano con gli stessi sistemi di informazioni creditizie e, quindi, verrebbero a saperlo. Ciò deporrebbe a vostro sfavore, incrementando le chance di sentirsi rispondere no. Infine, se in passato siete incappati in un rifiuto, chiedete la liberatoria al creditore che vi ha negato il finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.