logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come evitare le frodi creditizie

3 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La notizia un po’ antipatica è che il fenomeno è in aumento. Quella buona, invece, è che con qualche elementare contromossa ci si può proteggere. Stiamo parlando di frode creditizia. Cioè, quando qualcuno ruba l’identità di qualcun altro e poi la usa in modo illecito per ricevere credito o per mettere le mani su un bene senza sborsare un centesimo. In Italia il fenomeno si conferma di dimensioni importanti. Ma se ne parla poco. A riaccendere i riflettori è Crif, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di sistemi di informazioni creditizie. E non è un caso: proprio Crif ha creato Mister Credit, un servizio che allerta il consumatore se qualcuno utilizza i suoi dati per accedere a finanziamenti o se la sua identità e i suoi estremi finanziari sono troppo esposti sul web. Nel primo semestre dell’anno, fa dunque sapere Crif, i casi intercettati sono stati più di 9mila. Il dato emerge dall’ultima edizione dell’osservatorio dell’azienda riguardo alle frodi creditizie, diffuso di recente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Perché si incappa in una frode creditizia? Per varie ragioni. Uno: è relativamente facile, per chi ci sa fare, accedere a informazioni personali e riservate di altri tramite documenti su carta o in formato digitale. Due: chi froda è quasi sempre certo che poi non incorrerà in sanzioni troppo severe. Terzo e ultimo, ma più importante: gli italiani ignorano i rischi, dunque si proteggono poco o per niente. “Sono specialmente i giovani sotto i 30 anni a essere colpiti da furto d’identità e frodi creditizie”, rivela Beatrice Rubini, direttore personal solutions e services di Crif.

I frodatori si concentrano soprattutto sui prestiti finalizzati, con un 82,4% sul totale dei casi e un aumento del 5,4% sul 2011. Sono invece scesi in modo significativo i casi che interessano le carte di credito a saldo: -35% in confronto all’anno passato. Le operazioni di sotto i 1.500 euro sono quelle che fanno più gola ai “Lupin” dell’identità, tanto che registrano un balzo del 45,4% nel giro di dodici mesi. Questo perché i finanziamenti di piccolo importo, specie se erogati non allo sportello della banca o della finanziaria ma negli esercizi commerciali, hanno tempi di consegna più brevi e controlli meno articolati su chi richiede l’accesso al credito.

Il numero maggiore di episodi si concentra nella fascia d’età tra i 18 e i 30 anni, con un incremento del 36,2% rispetto allo stesso semestre del 2011. La ripartizione per regione rileva un’incidenza più alta in Campania, Lombardia, Sicilia e Lazio. Seguono Puglia ed Emilia Romagna. Si conferma, insomma, la graduatoria dei primi sei mesi del 2011.

Nel 70% dei casi, il documento a cui si è fatto ricorso è una carta di identità falsa in tutto e per tutto. Poi ci sono gli smarrimenti, i furti e, neanche a dirlo, le clonazioni. Ma quanto tempo ci vuole per scoprire la frode? Una su due viene individuata dopo più di un anno. Ovviamente, più tempo passa e più i problemi si moltiplicano: aumentano le difficoltà per il consumatore di ripristinare la posizione creditizia corretta e calano le probabilità di identificare il truffatore. Sono cresciute, comunque, le frodi scoperte entro i sei mesi dall’erogazione. E il “merito” è delle prime azioni di sollecito o di recupero dei crediti dopo i mancati pagamenti.

Un consiglio per evitare il problema? Eccolo. Crif suggerisce di monitorare sempre molto attentamente i dati personali sul web: potrebbe essere questo il primo passo per non scoprire troppo tardi di essere rimasti vittima di un furto di identità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.