logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come calcolare una rata mensile sostenible

27 set 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Come facciamo a sapere se il finanziamento che vogliamo chiedere è davvero sostenibile per le nostre tasche? Per rispondere a questa domanda viene in aiuto il servizio Monitorata, creato da Assofin, l’associazione che riunisce le maggiori aziende del credito al consumo e immobiliare. È uno dei principali strumenti per l’educazione finanziaria dei consumatori messi in campo finora dagli operatori del settore, nell’ambito dell’approccio “responsible lending”, la gestione responsabile dell’accesso al credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di un motore di calcolo gratuito, che permette ai consumatori di valutare se riusciranno a far fronte al piano di rimborso di un prestito o un mutuo, inserendo alcuni parametri che descrivono la propria situazione finanziaria personale: reddito, età, costi fissi, finanziamenti già accesi. I risultati vengono presentati tramite un semplice semaforo rosso-verde per rendere comprensibile a tutti la bontà o meno di una soluzione finanziaria. Monitorata garantisce la riservatezza dei dati personali inseriti dagli utenti: può essere usato senza alcuna registrazione oppure fornendo il proprio indirizzo e-mail.

Oltre al calcolo della rata sostenibile, nel sito sono presenti varie sezioni, tra cui una per calcolare il proprio stato di salute finanziario, una sezione informativa e un glossario base con 18 voci, che include le principali definizioni e le differenza tra le varie tipologie di tassi (variabile, fisso, misto). È presente anche uno strumento di autovalutazione per conoscere il proprio livello di educazione finanziaria: un quiz di cinque domande a risposta multipla. Esempi di domande sono il meccanismo dell’ammortamento alla francese (quello in cui la rata da pagare è costante per tutto il periodo di rimborso del debito), quali sono le componenti che formano il calcolo del TAEG – tasso annuo effettivo globale e qual è il ruolo dei negozi dei beni e servizi nella stipula di un finanziamento.

Nella sezione “stato di salute”, la prima informazione richiesta è l’importo della rata mensile relativa al finanziamento che l’utente ha intenzione di chiedere. Seguirà poi una schermata in cui immettere i dati anagrafici, di stato civile e di residenza e le attuali spese in essere per finanziamenti/mutui. Dopo tre clic si otterrà un grafico rosso-verde che rappresenta la posizione attuale e un commento scritto, con la possibilità di ripetere la simulazione modificando i parametri.

Monitorata è stato realizzato dai ricercatori del dottorato in Banca e Finanza dell'università di Roma Tor Vergata per conto di Assofin e integra le informazioni chieste all’utente (quanto più dettagliate, tanto più preciso sarà il risultato finale) con dati statistici e socio-demografici.

I modelli di analisi alla base di questo strumento sono stati forniti e adattati in collaborazione con Experian, una delle principali banche dati private di informazioni creditizie e immobiliari in Italia. In particolare, la società ha messo a disposizione basi e modelli che hanno consentito di creare una griglia con i diversi profili creditizi degli individui e la probabile appartenenza ad uno di questi. La simulazione, infatti, va oltre il semplice reddito mensile disponibile, esaminando anche le tendenze e gli stili di vita attesi. Il sito è stato rinnovato lo scorso maggio dopo alcuni anni dalla nascita.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.