logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calamità e sospensione delle rate

14 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Lo stop dell’Ilva come una calamità naturale. Le banche hanno raccolto la richiesta della Fabi, il sindacato più rappresentativo dei dipendenti del comparto bancario italiano, di valutare iniziative per sospendere le rate di mutui e prestiti dei dipendenti della grande acciaieria di Taranto e delle aziende ad essa collegate, sul modello di iniziative analoghe intraprese in occasione di calamità naturali. Contribuire quindi non solo con linee di credito e altri prodotti finanziari per il settore industriale, ma anche a favore delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo e dell’indotto. La vicenda è nota. Il Parlamento italiano ha sostanzialmente rimosso il cosiddetto “scudo penale”, una copertura legale pensata per i proprietari e i dirigenti dell’Ilva rispetto al rischio di vedersi coinvolti in cause per questioni ambientali e di sicurezza legate alle gestioni precedenti. E ArcelorMittal, multinazionale franco-indiana dell’acciaio vincolata all’Ilva da un contratto di affitto che dovrebbe tramutarsi in acquisizione, ha avviato l’iter per sciogliere il contratto in essere, anche alla luce del rallentamento economico globale e della frenata dell’industria europea, che pesano sulla produzione siderurgica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’“indietro tutta” di ArcelorMittal mette a rischio oltre 10 mila posti di lavoro, insieme alle migliaia dell’indotto. Consapevoli di ciò, il presidente e il direttore generale dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli e Giovanni Sabatini, hanno espresso la “massima attenzione dell’associazione alle esigenze dei lavoratori dell’Ilva di Taranto in un momento molto problematico sulle loro prospettive”, accogliendo favorevolmente “quanto auspicato dal segretario generale della Fabi Lando Sileoni, per contribuire a individuare gli strumenti più adeguati per venire incontro alle eventuali esigenze che dovessero emergere relativamente ai finanziamenti contratti da lavoratori dell’Ilva”. Alla dichiarazione è seguito l’impegno a sensibilizzare le banche “affinché vi sia la massima attenzione sugli strumenti già disponibili e per individuare nuove misure per ridurre le difficoltà dei lavoratori”. Mentre scriviamo, UniCredit e Intesa Sanpaolo si sono già messe in moto, sospendendo per 12 mesi le rate di finanziamenti e prestiti personali non solo dei dipendenti, ma anche dei fornitori.

Fin qui, la cronaca. Ma a quali condizioni, oggi, si possono sospendere le rate dei prestiti? La possibilità era prevista dalla legge di Stabilità 2015, cui ha fatto seguito, nel gennaio di quell’anno, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Abi e 15 associazioni dei consumatori; questo protocollo ha dato il via all’iniziativa “CREDIamoCI”. Una delle finalità dichiarate era “promuovere misure standard sul tutto il territorio nazionale di sospensione dell’ammortamento in favore delle popolazioni colpite da eventi di natura calamitosa”, come terremoti e alluvioni. L’intesa del 2015 stabiliva che potesse essere sospeso il rimborso della parte di quota capitale dei finanziamenti, per un periodo di 12 mesi. Per quanto riguarda i prestiti, tale possibilità è stata prorogata, nell’ambito dell’accordo Abi-associazioni consumatori, fino al luglio 2018. Ma, come si è visto, il sistema bancario è disposto a riattivarla in caso di eventi di particolare gravità. E infatti, molto verosimilmente, analoghe misure di sospensione scatteranno anche per veneziani e materani, recentemente colpiti dall’innalzamento straordinario delle acque e dalle conseguenze di fenomeni meteorologici estremi. In epoca di cambiamenti climatici, potrebbero rivelarsi casi non isolati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.