logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calamità e sospensione delle rate

14 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Lo stop dell’Ilva come una calamità naturale. Le banche hanno raccolto la richiesta della Fabi, il sindacato più rappresentativo dei dipendenti del comparto bancario italiano, di valutare iniziative per sospendere le rate di mutui e prestiti dei dipendenti della grande acciaieria di Taranto e delle aziende ad essa collegate, sul modello di iniziative analoghe intraprese in occasione di calamità naturali. Contribuire quindi non solo con linee di credito e altri prodotti finanziari per il settore industriale, ma anche a favore delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo e dell’indotto. La vicenda è nota. Il Parlamento italiano ha sostanzialmente rimosso il cosiddetto “scudo penale”, una copertura legale pensata per i proprietari e i dirigenti dell’Ilva rispetto al rischio di vedersi coinvolti in cause per questioni ambientali e di sicurezza legate alle gestioni precedenti. E ArcelorMittal, multinazionale franco-indiana dell’acciaio vincolata all’Ilva da un contratto di affitto che dovrebbe tramutarsi in acquisizione, ha avviato l’iter per sciogliere il contratto in essere, anche alla luce del rallentamento economico globale e della frenata dell’industria europea, che pesano sulla produzione siderurgica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’“indietro tutta” di ArcelorMittal mette a rischio oltre 10 mila posti di lavoro, insieme alle migliaia dell’indotto. Consapevoli di ciò, il presidente e il direttore generale dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli e Giovanni Sabatini, hanno espresso la “massima attenzione dell’associazione alle esigenze dei lavoratori dell’Ilva di Taranto in un momento molto problematico sulle loro prospettive”, accogliendo favorevolmente “quanto auspicato dal segretario generale della Fabi Lando Sileoni, per contribuire a individuare gli strumenti più adeguati per venire incontro alle eventuali esigenze che dovessero emergere relativamente ai finanziamenti contratti da lavoratori dell’Ilva”. Alla dichiarazione è seguito l’impegno a sensibilizzare le banche “affinché vi sia la massima attenzione sugli strumenti già disponibili e per individuare nuove misure per ridurre le difficoltà dei lavoratori”. Mentre scriviamo, UniCredit e Intesa Sanpaolo si sono già messe in moto, sospendendo per 12 mesi le rate di finanziamenti e prestiti personali non solo dei dipendenti, ma anche dei fornitori.

Fin qui, la cronaca. Ma a quali condizioni, oggi, si possono sospendere le rate dei prestiti? La possibilità era prevista dalla legge di Stabilità 2015, cui ha fatto seguito, nel gennaio di quell’anno, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Abi e 15 associazioni dei consumatori; questo protocollo ha dato il via all’iniziativa “CREDIamoCI”. Una delle finalità dichiarate era “promuovere misure standard sul tutto il territorio nazionale di sospensione dell’ammortamento in favore delle popolazioni colpite da eventi di natura calamitosa”, come terremoti e alluvioni. L’intesa del 2015 stabiliva che potesse essere sospeso il rimborso della parte di quota capitale dei finanziamenti, per un periodo di 12 mesi. Per quanto riguarda i prestiti, tale possibilità è stata prorogata, nell’ambito dell’accordo Abi-associazioni consumatori, fino al luglio 2018. Ma, come si è visto, il sistema bancario è disposto a riattivarla in caso di eventi di particolare gravità. E infatti, molto verosimilmente, analoghe misure di sospensione scatteranno anche per veneziani e materani, recentemente colpiti dall’innalzamento straordinario delle acque e dalle conseguenze di fenomeni meteorologici estremi. In epoca di cambiamenti climatici, potrebbero rivelarsi casi non isolati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.