logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurare i prestiti, ecco le novità

9 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Premessa: ogni volta che si presenta domanda per un prestito si può scegliere di stipulare una polizza – ed è altamente consigliato farlo, soprattutto quando la linea di credito supera i 5.000 euro – che va a tutelare tanto la società quanto il consumatore. L’assicurazione copre infatti il cliente in caso di malattia, di invalidità, di disoccupazione, di decesso: insomma, in tutte quelle spiacevoli situazioni che potrebbero avere come effetto la difficoltà o l’impossibilità di restituire le rate. Da tenere presente, però, che le polizze incidono sul costo del credito. Per capire di quanto, il consiglio finora è sempre stato quello di soppesare con attenzione il Taeg, ovvero il Tasso annuo effettivo globale, che dà la misura del reale prezzo del finanziamento e che comprende interessi e oneri accessori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per garantire però una maggiore chiarezza sulle coperture previste per i finanziamenti, le associazioni del credito e quelle dei consumatori hanno firmato di recente il Protocollo d’intesa “sulla correttezza e la trasparenza nel collocamento delle polizze assicurative”. Il documento contiene in calce le firme di Abi e Assofin e delle associazioni dei consumatori Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale dei Consumatori. Al fine di stimolare la diffusione di pratiche utili e corrette nella proposta ai clienti di coperture facoltative vita oppure “miste” – così chiamate perché prevedono sia il ramo vita sia quello danni – accessorie ai finanziamenti, gli operatori del mercato bancario e finanziario si sono assunti la responsabilità di mettere in atto una serie di impegni. I quali sono alla base dei progetti “Alla pari” e “Trasparenza semplice”, rispettivamente a cura di Assofin e Abi.

E veniamo ora agli impegni. Innanzitutto, banche e finanziarie porranno bene in chiaro, di fronte ai loro clienti, la natura facoltativa delle polizze. Come? Includendo nei documenti precontrattuali la seguente frase: “La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/sono facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte”. Secondo punto: mostreranno il prezzo del finanziamento con copertura assicurativa e senza. Non solo Taeg, insomma: ci sarà l’obbligo, per le società bancarie e non che erogano prestiti, di riferire – sempre nella documentazione precontrattuale – non soltanto l’ammontare del Tasso annuo effettivo globale ma anche un altro indicatore del costo totale, che sottolinea l’incidenza delle polizze assicurative facoltative.

In ultimo: banche e finanziarie delineeranno accordi con le compagnie assicurative per estendere il diritto di recesso alle polizze facoltative sui prestiti e daranno le relative comunicazioni ai loro clienti. L’obiettivo di quest’ultimo impegno è lasciare al debitore 60 giorni di tempo a partire dalla data di sottoscrizione o di efficacia del contratto assicurativo per decidere se è il caso o no di procedere per l’appunto al recesso. Ed ecco allora che i consumatori, dopo aver firmato tutti i documenti necessari a ottenere il credito, riceveranno una “lettera di benvenuto” con le informazioni più rilevanti riguardo alla polizza e ai diritti annessi e connessi. Ultimo punto, ma non meno importante: a vigilare su tutti gli impegni sarà uno specifico Osservatorio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.