logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Approfondimento sulla cessione del credito

26 apr 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cos’è, e cosa comporta per il debitore, la cessione del credito? Iniziamo con il precisare che la cessione del credito è un accordo che consente a un operatore di cedere a un altro soggetto il credito nei confronti di un debitore a fronte di un corrispettivo oppure gratuitamente. L’operatore che acquisisce il credito ne diventa titolare a tutti gli effetti e gli elementi accessori restano invariati. Affinché lo scambio abbia effetto, è essenziale che il debitore riceva la notifica dell’avvenuta cessione. Da quel momento in avanti, il debitore deve rendere conto solo al nuovo creditore. Tuttavia, non sempre obblighi e impegni passano dal vecchio al nuovo. Lo testimonia una sentenza pubblicata recentemente dall’Arbitro bancario finanziario, il sistema stragiudiziale per la risoluzione delle controversie tra clienti e società creditizie istituito presso Bankitalia. Con ricorso presentato il 29 dicembre 2014, un consumatore ha contestato all’intermediario di non avergli versato le commissioni di intermediazione, finanziarie e bancarie a valle dell’estinzione anticipata del finanziamento, avvenuta nell’ottobre 2010. Il consumatore ha quindi domandato all’Abf di imporre all’intermediario il rimborso delle commissioni e di tutto quanto dovuto.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

L’intermediario si è difeso facendo presente che ha acquisito nel gennaio 2012 la titolarità del portafoglio crediti della società che tempo prima aveva stipulato il contratto, ma non i diritti attivi o passivi relativi alle pratiche di finanziamento intermediate in nome e per conto delle banche mandatarie dall’operatore che ha ceduto il portafoglio crediti. Ecco allora che l’intermediario ha chiesto all’Arbitro bancario finanziario di dichiarare il ricorso irricevibile o di rigettarlo perché infondato. Cosa ha deciso, infine, l’Abf? Fatte le opportune valutazioni, l’Arbitro ha sottolineato quanto evidenziato dall’intermediario, ossia che non è subentrato nella posizione creditoria che faceva capo all’operatore cedente e che, per questa ragione, non ha alcun titolo per soddisfare le richieste del consumatore ricorrente. Sulla base della documentazione, l’Abf ha infatti preso nota del fatto che il finanziamento oggetto della controversia è giunto a estinzione nell’ottobre 2010, mentre l’acquisizione del portafoglio crediti appartenente all’intermediario che aveva concesso il finanziamento da parte della società chiamata a difendersi risale al gennaio del 2012.

In sostanza, è accaduto questo: nel momento in cui e? avvenuta la cessione dei crediti il rapporto contestato era gia? estinto, con la conseguenza che l’intermediario che è subentrato acquisendo il portafoglio crediti non è nella posizione di doversi fare carico delle istanze avanzate dal consumatore che ha fatto ricorso. Le istanze, infatti, affondano le radici in un rapporto di finanziamento che, essendo estinto, non è rientrato nel “pacchetto” dei crediti - e dunque delle responsabilità - acquisito dall’intermediario chiamato in causa ma non toccato, dunque, dalle richieste del debitore. Nel caso specifico, poi, l’Arbitro ha fatto presente che il ricorrente “non ha prodotto copia della scheda contrattuale da cui poter ricavare un riscontro documentale a sostegno delle sue pretese economiche, limitandosi ad allegare al ricorso il conteggio estintivo e la copia della ricevuta dell’ordine di bonifico effettuato per estinguere anticipatamente il rapporto di finanziamento”. Attenzione, quindi, anche ai documenti che presentate in caso di ricorso all’Abf.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.