logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Acquisti, le preferenze degli italiani

13 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Viaggi al top delle priorità degli italiani. Lo dice una recente ricerca realizzata dall’Osservatorio Compass, società di credito al consumo del gruppo Mediobanca, andando un po’ controcorrente rispetto ai recenti dati Istat (link: https://www.prestiti.it/news/gli-italiani-viaggiano-meno.html). Il 75% degli italiani, secondo l’Osservatorio, mette in conto di partire nel corso del 2020, prevedendo una spesa media per il viaggio più importante dell’anno che ammonterà a 1.600 euro all’incirca e supererà i 5.000 euro solamente nel 2% dei casi. A che pro partire? Per fare nuove esperienze, è la risposta dell’86% degli interpellati, e per riposarsi, un’altra motivazione citata dal 61% di loro. Il 38% va in vacanza nel periodo tra luglio e agosto, mentre solo il 4% predilige dicembre. Quanto durerà la vacanza? Una settimana per il 44%, massimo due per il 26%, pochi giorni per il 18%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E la meta? Un 60% circa sceglie l’Italia, più di un quarto sta prendendo in considerazione un Paese europeo (in primis Spagna, poi Grecia, Francia e Gran Bretagna). Il 14% sta valutando destinazioni più remote, come gli States. In ogni caso, in cima alle preferenze si posizionano le località di mare (42%) o arte (31%). Non a caso fra le attività più ambite nell’ambito del viaggio svettano le visite a musei, monumenti o mostre (45%) e il relax in spiaggia (40%). Ma chi accompagnerà gli italiani nel viaggio più sognato dell’anno? Il 56% andrà in coppia, il 31% con la famiglia, ma non manca chi sceglie gli amici (14%), né chi è pronto a partire da solo (10%). Le prenotazioni avvengono soprattutto attraverso portali specializzati (41%), ma c’è un 19% che contatta direttamente la struttura ricettiva. Solamente pochi optano per l’improvvisazione non prenotando prima. Ma come si spicca il volo? Con l’aereo, appunto, che registra un 47% di preferenze, ma volendo anche con l’automobile (46%).

A fare da controcanto al quadro tracciato dall’Osservatorio Compass - e in parte a confermarlo - interviene un altro Osservatorio, quello di Findomestic, secondo il quale a gennaio la fiducia degli italiani sull’economia del Paese è scesa dello 0,3%, ed è diminuita anche la fiducia sulla situazione del proprio nucleo familiare (-0,1%). Malgrado ciò le intenzioni d’acquisto hanno riportato un incremento in tutti i mercati, specialmente quelli di elettrodomestici, information technology, tv, hi-fi e auto. Dall’edizione di febbraio, realizzata con Eumetra, emerge il persistere della propensione all’acquisto di viaggi e vacanze, che anche a gennaio è cresciuta del 2,5%. Sempre a gennaio la mobilità ha fatto registrare un miglioramento delle intenzioni d’acquisto nel confronto con dicembre, miglioramento che si traduce in un +0,2% per le auto usate, in un +0,5% per i motocicli e in un +0,9% per le automobili nuove. In crescita anche le intenzioni d’acquisto che hanno per oggetto case e appartamenti, con un +0,6% rispetto a dicembre, e mobili (+0,5%). Bene poi le intenzioni d’acquisto di pc e accessori e tablet/e-book. Nessuna variazione di rilievo, invece, per l’efficienza energetica.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia

Black Friday: conto alla rovescia

Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola

Prestiti per il caro scuola

Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.