logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani viaggiano meno

12 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

gli italiani viaggiano meno

Calo consistente per le vacanze brevi e i viaggi di lavoro

In Italia rallenta il turismo dei residenti. Secondo il rapporto Istat dal titolo “Viaggi e vacanze in Italia e all’estero nel 2019”, l'anno scorso i viaggi sono calati dell'8,8% e i pernottamenti del 5%. I viaggi con pernottamenti effettuati dai residenti in Italia, l'anno passato, sono stati 71.883.000 per 441.155.000 pernottamenti totali, in decisa flessione rispetto al 2017, flessione che interrompe la ripresa cominciata nel 2016. La conferma del dato Istat arriva dall'Osservatorio Findomestic di novembre 2019, citato nell'articolo di Prestiti.it “Italiani, pantofolai in autunno”, secondo cui il comparto viaggi ha visto il crollo del 4,9% delle intenzioni di acquisto, nonostante il sempre più frequente ricorso ai prestiti personali da utilizzare nel settore viaggi e vacanze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Vacanze 2019: -8,4%. Secondo i dati Istat, l'anno scorso sono diminuite dell'8,4% le vacanze, mentre i viaggi di lavoro, che nel 2018 dopo dieci anni di andamento negativo erano in crescita, continuano a calare toccando un preoccupante -12%. Decremento maggiore per le vacanze brevi, in discesa del 13% rispetto al 2018: meno consistente, invece, quello delle vacanze lunghe, in ribasso del 4%, sempre oltre i 35 milioni.

In calo i viaggi di lavoro. Per quanto concerne sia i pernottamenti che la durata dei viaggi, il calo del 5% è più accentuato se parliamo di viaggi di lavoro (-24%), con pernottamenti attestati sui 26,9 milioni. Diminuiscono anche le notti di vacanza (-3,4%), mentre restano stabili i pernottamenti per vacanza lunga. Aumenta, invece, la durata media dei viaggi, attestata a 5,7 notti, che raggiungono le 6 notti in caso di vacanza: la durata media dei viaggi di lavoro, invece, scende a 3,5 notti, dalle 4 notti del 2018.

Il parere di Assoturismo. “Si tratta di un 2019 peggiore delle attese. E il 2020 rischia di segnare un altro rallentamento a causa della vicenda del Coronavirus. In questa fase, un aumento dell’Iva darebbe il colpo finale ai consumi turistici interni. In un contesto di difficile contingenza economica, nel quale cresce l’incertezza per le famiglie e per le imprese, in particolare nel settore del turismo, servono interventi efficaci. A partire da una riforma fiscale equa e da un sostegno sempre maggiore allo sviluppo economico”, sottolinea Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.