logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Turismo: inflazione e guerre frenano i viaggi organizzati

26 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

turismo inflazione e guerre frenano i viaggi organizzati

Città, borghi e centri d’arte i protagonisti assoluti

Saranno quasi 500mila gli italiani che quest’anno si metteranno in viaggio durante le feste con un pacchetto vacanze completo prenotato presso le agenzie di viaggio, di cui 286mila raggiungeranno una destinazione internazionale. Un numero che sale a circa 2 milioni se si considera pure chi ha acquistato anche solo un servizio dai biglietti ai servizi turistici in agenzia, circa 114mila in meno rispetto al 2022 (-5,4%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, secondo cui però inflazione, tariffe elevate e conflitto in Medio Oriente avrebbero raffreddato le partenze per le prossime festività natalizie.

Vendite in calo per destinazioni italiane e estere

Nonostante l’accesso a prestiti personali su misura per sostenere il costo delle vacanze da parte di una quota degli italiani, nel complesso le agenzie di viaggio e i tour operator segnalano minori volumi di vendita sia per le destinazioni estere, con una flessione del -4,4% rispetto al 2022, sia per le destinazioni italiane con un calo ancora più marcato, pari al 6,3%.

Questa tendenza si registra in tutte le macro-aree geografiche del nostro Paese, ad eccezione delle regioni del Sud e Isole dove invece le richieste per le mete oltre confine risultano in aumento del +3,5%. La flessione del mercato è stata segnalata dal 45,5% del campione, a fronte del 29,5% di intervistati che ha registrato, invece, un aumento di prenotazioni e del 21,4% di imprenditori che ha segnalato un andamento prevalentemente stabile.

Capitali europee in testa alle mete più gettonate

Al primo posto tra le tipologie di vacanza più ambite dagli italiani per le festività natalizie ci sono le capitali europee (61,3%), seguite dalle città d’arte italiane (52,3%), mentre il mare esotico e i viaggi intercontinentali sono scelti rispettivamente dal 45% e dal 36,9% del campione. La montagna italiana si posiziona quest’anno nella parte intermedia della graduatoria, segnalata in calo di interesse dal 45% del campione, contro l’8,3% degli imprenditori che invece ha rilevato un aumento delle richieste. Tra i “pacchetti turistici” in crescita per una vacanza natalizia all’insegna del relax emergono anche le città termali (9,9%).

Boom delle città d’arte

Nonostante il calo generalizzato dei viaggi organizzati, le città d’arte italiane non solo resistono, ma riescono anche ad attrarre turisti stranieri.Nel complesso le presenze saranno circa 16,2 milioni (+0,5% rispetto al 2022) tra il 23 dicembre e il 6 gennaio nelle strutture ricettive. Il mercato sarà composto per il 59% da connazionali e per il restante 41% da turisti stranieri, stimati in crescita del 2,7% a fronte invece di un calo dell’1% per le presenze turistiche degli italiani, intorno a 9,6 milioni.

Saranno le città, i borghi e i centri d’arte i protagonisti assoluti delle vacanze natalizie. Le stime riportano un aumento del +3,9% per complessive 6,4 milioni di presenze (quasi 40% del totale), con una domanda straniera in crescita del +5,2%. Qui la quota estera raggiunge il 49,2% del totale: sostanzialmente uno straniero su due che sceglie l’Italia per le vacanze di Natale viaggia nelle città d’arte.

Le destinazioni preferite dagli italiani

Per chi ha scelto di rimanere nel Belpaese, in particolare per contenere la spesa destinazione alle vacanze, tra le regioni di maggior interesse svetta in cima alla classifica il Trentino-Alto Adige, seguito da Toscana, Campania, Lazio, Sicilia, Valle da Aosta, Umbria, Veneto e Puglia.

Per gli italiani che si concederanno una vacanza all’estero, invece, tra le destinazioni più richieste del corto raggio troviamo la Spagna, la Francia, il Regno Unito, l’Austria e la Repubblica Ceca, mentre per le mete del medio raggio le scelte più significative si rilevano per l’Egitto, la Finlandia, la Norvegia e l’Islanda. Infine, per i viaggiatori amanti del lungo raggio le preferenze si sono concentrate su Stati Uniti, Caraibi, Thailandia, Giappone, ma non sono mancate le richieste per Madagascar, Maldive, Kenya, Tanzania e Zanzibar, Mauritius.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.