Auto: aumentano i giovani che chiedono un prestito per comprarla
17 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Si comprano sempre meno auto, ma più sostenibili, dal punto di vista ambientale e dei consumi, e più accessibili in termini di prezzo. Di conseguenza cambia anche il modo di accedere al credito per acquistarle. Le erogazioni di prestiti finalizzati auto e leasing sono diminuiti del 3,3% nel primo semestre 2025, dato che riflette il rallentamento delle immatricolazioni di auto nuove (-3,6%).
A fornire il quadro della situazione è il Market Outlook sulla Mobility, lo studio di CRIF che fornisce periodicamente una fotografia dell’andamento del credito auto a privati, ditte individuali e società di capitali italiane, sulla base del patrimonio informativo del Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc.
Con il calo delle immatricolazioni auto rallenta anche il credito
Il primo semestre 2025 fotografa un mercato del credito auto che sta attraversando una fase di rallentamento in linea con l’andamento delle immatricolazioni di auto nuove, penalizzate soprattutto dalla riduzione del potere d’acquisto dei consumatori a fronte di un aumento dei prezzi delle vetture.
Secondo quanto si legge nel Market Outlook sulla Mobility, “Il volume complessivo dei prestiti finalizzati auto e leasing ha registrato infatti una contrazione del -3,3% rispetto allo stesso semestre del 2024, riflettendo la flessione delle nuove immatricolazioni (-3,6%). Continua invece la crescita dell’importo medio erogato, sostenuto dall’aumento dei prezzi delle vetture, che nel primo semestre 2025 si attesta a 17.800 euro per i privati, 32.500 euro per le ditte e 40.900 euro per le società”.
Auto nuove vs usate: i prestiti si riducono allo stesso ritmo
Le erogazioni di prestiti e leasing per auto nuove e auto usate nella prima parte dell’anno sono diminuiti allo stesso ritmo (3,3%) mentre, a livello di distribuzione, l’auto nuova copre il 70% e l’usato il restante 30% del mercato del credito finanziato.
L’analisi di CRIF si sofferma sulle differenze tra il credito erogato dalle società finanziarie specializzate create da una casa automobilistica (captive) e le società finanziarie generaliste: “Osservando la distribuzione dei finanziamenti erogati, nel primo semestre 2025 si conferma la maggiore quota di mercato delle società captive e specializzate (65%) rispetto alle generaliste (35%). Confrontando il mix erogato, le prime concentrano ben l’84% della loro attività di credito sull’auto nuova, in linea con la loro missione di supportare le vendite delle case madri, mentre le società finanziarie generaliste mostrano un portafoglio più orientato al mercato dell’auto usata (56%)”.
Nel primo semestre dell’anno l’erogato delle finanziarie captive e specializzate è calato maggiormente sull’usato (4,9%), rispetto al nuovo (3,3%), al contrario delle generaliste che mostrano una flessione più contenuta sull’usato (2,4%) che sul nuovo (3,6%).
In sintesi, le società generaliste hanno chiuso il semestre con una contrazione generale del 3%, mentre le captive specializzate hanno registrato una flessione di poco maggiore (3,5%).
Poco credito, ma più sostenibile: chi chiede un prestito lo ripaga
Nel primo semestre 2025, le generazioni più mature hanno visto contrarsi in modo consistente i volumi di credito, con un calo progressivo ancora più evidente oltre i 50 anni; dall’altro, i giovani sotto i 30 anni rappresentano l’unica fascia d’età in controtendenza, segnando una crescita del 6,6%.
In particolare gli under 30 si rivolgono soprattutto alle finanziarie generaliste (14,2%) in vista dell’erogazione di credito per l’acquisto di auto usate.
Più in generale, osservando il mercato nel suo complesso, è evidente che a fronte di una riduzione dei prestiti, aumenta l’attenzione per la sostenibilità della rata sul budget mensile: a conferma di un uso più consapevole del credito al consumo, le insolvenze rimangono ancora su livelli contenuti e inferiori rispetto ad altre forme di credito al consumo, con un’ulteriore diminuzione nell’ultimo anno (0,73% a giugno 2025 rispetto a 0,98% osservato un anno prima).

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,18%
- TAEG:
- 8,49%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.108,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti








Guide ai prestiti







