logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali: sono oltre 800mila gli italiani truffati

27 ago 2025 | 4 min di lettura

Frode prestiti Francois Doisnel LQ

Solo lo scorso anno sono stati 894.000 gli italiani vittime di truffa o di un tentativo di frode mentre erano alla ricerca di un prestito personale. A fornire questo dato allarmante è una recente indagine condotta per Facile.it dall’istituto di ricerca mUp Research.  Il danno medio subito si aggira intorno ai 740 euro ma al 15,4% dei cittadini truffati sono state sottratte persino cifre superiori ai 900 euro. Complessivamente, secondo le stime, il danno complessivo subito è di 630 milioni di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il finto call center è la tattica più usata dai truffatori  

La fantasia dei malintenzionati non conosce limiti e continua a individuare sistemi sempre più subdoli pur di catturare la fiducia di chi è alla ricerca di un prestito conveniente.

In particolare, come emerge dall’indagine, i canali più utilizzati dai truffatori sono stati i finti call center (49%), le false e-mail (36%) e i siti web non autorizzati (28%). Molte frodi si sono svolte anche attraverso il ricorso alla messaggistica istantanea (SMS o WhatsApp – 13%) e persino con il tradizionale porta a porta (10%).

Molto spesso, purtroppo, la vergogna e l’imbarazzo provato da chi ha subito una truffa spinge a tacere su quanto avvenuto: nonostante il grave danno, più di un truffato su due (56,4%) non ha denunciato. Le motivazioni alla base di questo silenzio sono il sentirsi ingenui per essere caduti in trappola (35,3%) e il non voler rendere noto l’accaduto ai familiari o agli amici (29,4%).

Come riconoscere le truffe e come difendersi

Data l’ampiezza del fenomeno Facile.it ha redatto una breve guida per evitare di cadere vittima di truffe online quando si chiede un prestito. Le prime due regole chiave sono quella di verificare l’identità dell’interlocutore e non fornire alcun pagamento anticipato.

Se si considera la possibilità di stipulare un prestito online, può essere utile, per evitare truffe, cercare di tracciare un identikit del proprio interlocutore. Il primo passo da fare è quello di rivolgersi a soggetti autorizzati dalla Banca d’Italia allo svolgimento dell’attività bancaria e finanziaria e quindi consultare gli elenchi dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori), disponibili qui: https://www.organismo-am.it/elenchi-registri/. Tutti i mediatori creditizi sono infatti obbligati, per l’esercizio dell’attività, ad essere iscritti in questi elenchi.

Uno dei principali campanelli d’allarme per individuare una truffa nel mondo dei finanziamenti è la richiesta, da parte della supposta banca o dell’ente finanziario, di commissioni anticipate, sotto forma di spese amministrative o parte degli interessi dovuti, prima dell’erogazione del prestito. In questo caso, il rischio consiste nella possibilità che il prestatore, una volta ottenute le commissioni, faccia perdere le sue tracce.

Come evitare il furto di identità

Sebbene le tempistiche di erogazione siano un elemento spesso determinante nella scelta della società che eroga il finanziamento, è importante non farsi trarre in inganno da tempi brevi e modalità superficiali: affinché la finanziaria possa concedere o meno il prestito, occorrono alcuni documenti specifici sul richiedente (ad esempio le ultime buste paga, il CUD o 730 ecc.) per verificarne la posizione: non bastano solo la carta di identità, l’indirizzo di domicilio, il codice fiscale e l’Iban. Se l’interlocutore si limita a raccogliere solo questi ultimi, il rischio è quello di trovarsi di fronte ad un tentativo di furto d’identità. 

Prestiti online: verificare le caratteristiche del sito

Se si decide di formulare una richiesta di finanziamento online, bisogna essere in grado di riconoscere un sito web affidabile. Per evitare una truffa, quindi, può essere utile verificare alcune condizioni:

  • Controllare che la banca abbia un sito web funzionante e aggiornato;
  • Verificare che il sito web sul quale si sta navigando sia un sito sicuro: se l’indirizzo del sito web inizia con “https://” la trasmissione dei dati non può essere intercettata;
  • Controllare l’esistenza di una sede fisica in Italia, di una regolare Partita IVA e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec).

Verificare le condizioni del prestito con il Modulo Secci

È normale lasciarsi attrarre dalle offerte più vantaggiose disponibili sul web. Prima di firmare però qualunque documento è importante verificare attraverso il cosiddetto “modulo Secci” quali sono le condizioni effettivamente applicate. Una volta inseriti i propri dati, le condizioni di prestito potrebbero essere variate rispetto a quelle viste sull’annuncio.

Le condizioni di prestito infatti dipendono dall’ente finanziatore, dalle politiche di rischio, dal profilo del richiedente e dalle caratteristiche del prestito stesso; non tutti hanno accesso a finanziamenti che presentano gli stessi parametri.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.