logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per prestiti

15 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti per prestiti

Rapporto Eurispes: il 62% dei prestiti chiesto per pragarne altri

Più di un italiano su tre, negli ultimi tre anni ha chiesto un prestito. Le categorie che si sono dimostrate più bisognose di denaro? Le persone con contratto a tempo determinato (contratto atipico o subordinato) ma sopratutto il popolo della partita Iva, che ha coperto il 44,2% di coloro che hanno chiesto un prestito seguiti dai lavoratori subordinati a tempo indeterminato (35,2%). Sono  alcuni dei dati emersi dal Rapporto Italia 2013 pubblicato dall'Eurispes. Lo studio fotografa una nazione ormai caduta nella “spirale del prestito”, visto che oltre il 35,7% degli italiani, cioè oltre un terzo dei nostri connazionali ricorre ai finanziamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quel che è peggio è che il dato è in aumento del 9,5% rispetto all'anno scorso e, cosa ancora più drammatica, che il 62,3% dei prestiti viene chiesto sostanzialmente solo per pagare i debiti accumulati e che il 44,4% viene chiesto per saldare degli altri prestiti contratti in precedenza con banche o finanziarie e non ancora chiusi. “E' evidente che la spirale innescata è sintomatica di una crisi che l'Italia affronta e che attanaglia un po' tutti i cittadini accomunandoli in una medesima condizione di disagio dalla quale sembra che non vi sia via d'uscita se non alimentare l'indebitamento”, commenta Eurispes. Non è facile d'altronde confrontarsi con dati come questi: il 27,8% degli italiani che chiedono un prestito intende acquistare una casa, mentre il 22,6% vuole coprire le spese mediche e il 5% chiede un prestito per potersi almeno permettere una vacanza oppure (13,1%) per pagare le spese di un matrimonio, di un battesimo o di una cresima.

Dal rapporto Eurispes emerge in maniera preoccupante che nel 2012, sette italiani su 10, cioè il 70% dei nostri connazionali ha visto peggiorare la propri situazione economica personale e che solo il 4,8% l'ha vista migliorare. Tre italiani su cinque, cioè il 60,6% degli italiani, rivela di essere stato costretto a intaccare i risparmi accumulati se ha voluto arrivare a fine mese: il 62,8% dei nostri connazionali ha parecchie difficoltà ad affrontare l'ultima settimana di ogni mese, il 79,2% degli italiani non riesce a risparmiare, per cui soltanto un italiano su cinque riesce a mettere qualcosa da parte. E il futuro non è roseo, per niente. Sempre secondo il Rapporto Eurispes, due italiani su tre dicono chiaro che per il 2013 sono certi che non riusciranno a mettere nulla da parte, il 36,7% dice che probabilmente risparmierà, il 30% che certamente non risparmierà nulla. Solo il 27,4% pensa che nel 2013 riuscirà in qualche modo ad  alimentare i suoi risparmi: ma di questi, solo il 5,7% si dice sicuro di essere in grado di risparmiare, il 21,7% non ne è certo del tutto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.