logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito e famiglie, la prudenza non è mai troppa

17 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Avanti, ma con prudenza. Nella gestione delle entrate e delle uscite, le famiglie italiane fanno di tutto per non cedere all’euforia. Il motivo, del tutto comprensibile, è che non vogliono finire in rosso. Dall’altra parte, poi, ci sono le banche e le società finanziarie che, soprattutto in questo periodo, valutano le richieste di accesso al credito con grande cautela.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’ennesima conferma di un’aria che oramai si respira da qualche tempo arriva dalla 33esima edizione dell’osservatorio sul credito al dettaglio a cura di Assofin, Crif e Prometeia, secondo il quale nei primi nove mesi del 2012 la tendenza alla circospezione è diventata ancora più forte. Un rafforzamento che è l’effetto incrociato delle criticità di domanda e offerta. Il calo dell’erogazione di credito al consumo accomuna il 2012 al 2009, altro anno di forte tensione per via della congiuntura economica. In particolare, i nove mesi finiti sotto la lente dell’osservatorio hanno ribadito i punti di debolezza scorti all’inizio dell’anno: bilanci familiari più fragili, disoccupazione che sale e incertezza sulle prospettive. Risultato, le famiglie hanno rimandato le spese o hanno rinunciato ai consumi, specialmente a quelli di valore più alto.

Così, nei primi nove mesi del 2012 le nuove erogazioni di credito al consumo sono state minori rispetto al 2011, con un -12%. Con qualche differenza a seconda dell’obiettivo di acquisto. I prestiti per auto e moto hanno registrato una diminuzione del 19% in termini di flussi erogati, del tutto in linea con il calo delle immatricolazioni. Dopo un buon 2011, per i prestiti personali la flessione è stata del 15% proprio a causa della maggiore prudenza delle famiglie e degli istituti eroganti. I finanziamenti con cessione del quinto - dello stipendio o della pensione - sono ancora una volta i meno gettonati, con una contrazione del 20,2%. Tengono tutto sommato i finanziamenti ai consumi di importo più modesto e con piani di rimborso meno impegnativi.

In generale, secondo l’osservatorio, nei primi nove mesi dell’anno la qualità del credito è peggiorata, tanto che da marzo a settembre il tasso di insolvenza è tornato ai livelli del settembre 2008. E per il futuro? Lo studio mette in conto che nei prossimi due anni l’economia resterà fragile. Ovviamente il credito ne risentirà a causa del minore reddito a disposizione delle famiglie e della maggiore severità di banche e società finanziarie.

Le previsioni parlano dunque di un incremento modesto dei finanziamenti, con una crescita media annua nel 2013 e nel 2014 poco più alta dell’1%. Sul fronte del credito al consumo, le masse si ridurranno ancora: le attese parlano di un -5,2% a fine 2012, di un -2,2% al termine del 2013 e, finalmente, di un +1,3% nel 2014. In Italia la prudenza delle famiglie è proverbiale: i tassi di indebitamento non hanno mai superato soglie preoccupanti, a maggior ragione dopo l’esplosione della crisi tra il 2007 e il 2008. Siccome però sono i consumi a far girare l’economia, i curatori del rapporto concludono la loro analisi suggerendo “appropriati interventi legislativi” per creare “le condizioni favorevoli a uno sviluppo equilibrato del credito alle famiglie e, conseguentemente, alla crescita del Paese”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.