logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sulla neve grazie a un prestito

2 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

È di nuovo quel periodo dell’anno in cui chi non si è mai cimentato sugli sci decide che è tempo di provare. Le offerte - su Alpi, Appennini e Dolomiti - non mancano: corsi per bambini, corsi per adulti, corsi base, corsi avanzati, lezioni individuali e lezioni di gruppo. Imparare a sciare, però, costa. E non solo perché gli incontri con gli insegnanti hanno un prezzo. Nel conto vanno messi anche l’attrezzatura – che con le varie offerte post natalizie può valere tra i 250 e i 600 euro - giacca, pantalone, maglia, calze, berretto e biancheria specifica per un totale di più o meno 150 euro. La lista degli articoli di cui dotarsi contempla anche i doposci, che in un negozio specializzato possono superare i 100 euro. E dal momento che la montagna richiede esperienza, prudenza e un adeguato equipaggiamento, gli esperti suggeriscono di cercare il risparmio senza cedere alla più ottusa avarizia: la salute e la sicurezza valgono la spesa complessiva di circa 800 euro che si prospetta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E poi, non ce lo scordiamo, ci sono le lezioni. Sandra è una libera professionista nata nel 1983. A febbraio compirà 30 anni. Una tappa importante, che vuole celebrare imparando a sciare. Consultando le proposte delle scuole, apprende che il costo medio per una lezione individuale va dai 40 ai 50 euro per ora. Per un totale di circa dieci appuntamenti – i corsi in genere iniziano a fine dicembre e terminano alla fine di marzo – si possono sfiorare i 500 euro. Ricapitolando: 600 euro per l’attrezzatura, più o meno 250 euro per gli altri articoli e 500 euro per il corso. In tutto, 1.350 euro. Per affrontare la spesa, Sandra potrebbe ricorrere a un finanziamento per “formazione”, impegnandosi a restituirlo in due anni.

Desiderando assicurarsi contro il rischio di non riuscire a rispettare le rate, Sandra seleziona l’opzione con polizza. Il sistema di comparazione di Prestiti.it segnala che l’offerta più conveniente è quella di Consel con“Pronto Tuo Servizi”. Il Tan fisso è dell’11,40%, il Taeg del 12,80%. Il credito concesso è di 2.093 euro, mentre la cifra dovuta alla fine dalla cliente è di 2.366. Ogni rata, per un totale di 24, ammonta a 97,96 euro. Al secondo posto c’è Findomestic con il prestito personale “I Tuoi Progetti”. Tan fisso all’11,15%, Taeg all’11,74%. La somma che la società verserebbe a Sandra è di 2.000 euro, mentre in due anni la donna dovrebbe restituirne 2.359 tramite rate da 98,30 euro al mese. Poi c’è il prestito “Tuttofare” di Consum.it. Il Tan fisso è dell’11,65%, il Taeg del 15,43%. Le rate sono 24, per un valore di 102,85 euro ciascuna.

Se si rinuncia alla copertura assicurativa, come emerge dalla comparazione di Prestiti.it, la cima del podio va a Compass, con un Tan fisso al 9,90%, un Taeg al 13,59% e una rata mensile di 93,12 euro. Il totale del credito, qui, è di 2.020 euro, mentre la cifra dovuta dalla cliente è di 2.276 euro. Segue a ruota Findomestic: Tan fisso all’11,15% e Taeg all’11,74%. La cifra da restituire mensilmente è di 93,40 euro. A fronte dei 2.000 euro che la società eroga alla cliente, Sandra alla fine dovrà restituirne 2.242. Considerata da questo punto di vista, l’offerta sembra più vantaggiosa rispetto a quella di Compass. Al terzo posto, infine, si piazza Consel: Tan fisso all’11,40%, Taeg al 12,84% e 2.261 euro da rimborsare attraverso rate mensili da 93,59 euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.