logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Modulo Secci e la trasparenza contrattuale dei prestiti

29 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Informazioni chiare e dettagliate per i consumatori prima di stipulare un contratto

Informazioni chiare e dettagliate che vanno fornite ai consumatori prima della sottoscrizione di qualsiasi contratto con intermediario bancario o finanziario. È questo l’obiettivo finale del Modulo Secci, detto anche Iebcc, cioè Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, o ancora chiamato Informativa precontrattuale oppure Documento Conforme. Il documento riepiloga le caratteristiche del prodotto che si va ad acquistare, specificando la durata del contratto, i costi e le eventuali coperture assicurative a supporto del contratto stesso. Si tratta, in pratica, di un obbligo d'informazione, in vigore dal 1° giugno 2011, obbligo che deve venire assolto al momento della stipula di qualsiasi contratto, in conformità alle previsioni della Direttiva Europea 2008/48/CE.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un Modulo a difesa del cliente. Il Modulo Secci risulta dunque essere uno strumento pensato apposta per il cliente, visto che sintetizza sia i diritti dei consumatori che la prassi da seguire nel caso in cui il cliente stesso si dimostri inadempiente. Il modulo permette inoltre di analizzare in dettaglio i costi del finanziamento, confrontando con facilità le diverse offerte in mostra sul mercato. Col Modulo Secci, inoltre, vengono eliminati dalla documentazione precontrattuale sia il foglio informativo che il documento di sintesi.

Trasparenza prima di tutto. L’Ue, introducendo il Modulo Secci, ha sottolineato una priorità: e cioè che la tutela del consumatore ha la preminenza nell’ambito delle politiche comunitarie. Non a caso è stata posta parecchia attenzione alle clausole contrattuali e alle pratiche commerciali abusive. Proprio l'Ue, infatti, ha spinto sull'acceleratore in modo da garantire la maggior trasparenza possibile verso i consumatori, chiedendo alle banche di allegare un modulo esplicativo alla documentazione contrattuale. Sempre l'Ue ha invitato gli intermediari bancari e quelli finanziari a mentenere una condotta responsabile verso i consumatori, applicando la massima trasparenza e correttezza, ragionando sempre nell'ottica della tutela dei consumatori.

Il Modulo in dettaglio. Il Modulo viene suddiviso in sezioni, tutte riguardanti le caratteristiche del contratto. Vengono esplicitate, prima di ogni altra cosa, peculiarità del prodotto, nome dell’intermediario, il tipo di contratto, l'importo richiesto in toto, le singole rate da pagare, la durata totale del prestito, le condizioni di prelievo, nonché l'indicazione del bene o del servizio a cui è destinato quel finanziamento, sempre che si tratti di prestito finalizzato, e infine le garanzie richieste al cliente. Vengono indicate inoltre le spese che dovrà sostenere il consumatore, specificando in dettaglio il Tan, il Taeg e il Tegm, l'imposta di bollo, le spese di gestione della pratica e le altre spese eventualmente connesse al contratto. Ancora, nel Modulo è specificato l’abbinamento a una qualsiasi polizza assicurativa obbligatoria che  vada a protezione del credito, il costo di questa polizza (rientrante nel Taeg) ed eventuali polizze che non siano obbligatorie. Nel Modulo sono infine menzionati i costi per eventuali ritardi nel pagamento e i termini di possibili variazioni delle condizioni contrattuali. Se il consumatore ha dei dubbi o qualora rilevi dei vizi nell’adempimento del contratto, deve rivolgersi alle varie sedi territoriali delle associazioni dei consumatori, chiedendo assistenza e consulenza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.