logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

8 mag 2025 | 2 min di lettura

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ad aprile 2025 l’Istat, infatti, stima una diminuzione sia del clima di fiducia dei consumatori (da 95 a 92,7) che dell’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese, passato da 93,2 a 91,5. Il dato ricalca quello sui prestiti personali in crescita del 3% ne primo trimestre 2025 secondo il Crif.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Peggiora il trend tra i consumatori, sottolinea Istat, si evidenzia un diffuso peggioramento delle opinioni, soprattutto quelle sulla situazione economica generale: il clima economico scende da 93,2 a 89,6, il clima personale diminuisce da 95,7 a 93,9, quello corrente flette da 97,9 a 95,4 e quello futuro cala da 91,1 a 89,1.

Secondo calo consecutivo

“Il secondo calo consecutivo della fiducia dei consumatori - commenta l’Istat - esprime un generalizzato peggioramento delle opinioni dei consumatori, in particolare delle attese sulla situazione economica dell’Italia e delle valutazioni sull’opportunità di risparmiare nella fase attuale”.

Unione Nazionale Consumatori, dato pessimo

“Nessun effetto Pasqua - mette in risalto Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori - Nonostante il mese di aprile sia ricco di festività e Ponti, che solitamente inducono all’ottimismo, la fiducia continua a crollare, registrando il dato peggiore da oltre un anno e mezzo, ossia da ottobre 2023 quando era pari a 91,1. Neanche il decreto bollette varato dal Governo, che in aprile avrebbe dovuto produrre i suoi primi effetti contro il caro energia, ha dato un’iniezione di fiducia ai consumatori. Insomma, urge una svolta da parte del Governo, una politica che rida capacità di spesa alle famiglie italiane e una prospettiva di crescita per il Paese. Non per niente, se le attese sulla situazione economica della famiglia scendono solo lievemente, dato che a marzo erano già precipitate, quella sull’Italia registra un crollo imbarazzante, da -46 a -60,5, oltre 14 punti percentuali, segnando la peggiore performance del mese di aprile”.

Codacons, il caos dazi fa effetto

Secondo Carlo Rienzi, presidente del Codacons, “è evidente che il caos legato ai dazi annunciati da Trump e la minaccia di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Europa abbia avuto effetti diretti sulla fiducia di consumatori e imprese, sempre più preoccupati dalle conseguenze della delicata situazione economica internazionale. L’ennesima riprova di come anche solo l’annuncio di imposizioni di dazi commerciali abbia conseguenze ad ampio spettro sull’economia di tutti i paesi”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.