logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: in aumento quelli per l’acquisto dell’auto nuova o usata

14 mag 2025 | 3 min di lettura

Adobe Stock 44783402

Il ricorso al credito e alle agevolazioni fiscali disponibili rappresentano sempre più per gli italiani gli strumenti fondamentali per cambiare l’auto, anche quando la scelta ricade sull’usato. 

Nonostante il calo delle immatricolazioni di auto nuove, il 2024 si è chiuso infatti con un aumento dei prestiti auto erogati, come conferma il Market Outlook sulla Mobility, lo studio realizzato da Crif sull’andamento del settore elaborato sulla base del patrimonio di dati raccolti dal Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc. Guardando al credito per l’acquisto dell’auto e il leasing, il volume totale dell’erogato è cresciuto del 4,6% rispetto al 2023, con un importo medio che si è attestato sui 20.700 euro, anch’esso in lieve crescita.

I finanziamenti per l’acquisto di auto nuove e usate sono cresciuti allo stesso ritmo (+4,6%) ma il 69% delle erogazioni ha riguardato i veicoli nuovi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Cresce la domanda da parte dei privati

A ricorrere al credito sono state soprattutto le famiglie: la loro domanda ha fatto registrare un incremento del 6,8%. Per le società di capitali invece l’andamento dei finanziamenti è rimasto stabile (+0,9%), mentre si registra una riduzione per le ditte individuali (-4%).

Il segmento dei privati continua inoltre a rappresentare la quota più importante sul totale dei finanziamenti nel settore auto (69,1%), seguito dalle società di capitali (23,3%); il peso delle ditte individuali invece è del 7,5%.  I privati continuano a prediligere i prestiti, che rappresentano il 95% del totale: l’importo medio richiesto è di 16.900 euro per i prestiti e di 36.800 euro per il leasing, a conferma della diversa finalità dei due strumenti finanziari.

Più prestiti auto tra gli under 30

Secondo il Crif Market Outlook sulla Mobility la diffusione dei prestiti auto ha registrato una crescita importante tra le fasce più giovani della popolazione, con un incremento del 15% per gli under 30 rispetto all’anno precedente. Questo aumento è sostenuto da una maggiore propensione degli under 30 all’acquisto di auto usate. 

Chi acquista l’auto a rate inoltre, a prescindere dall’età, dimostra di aver saputo pianificare la spesa: per quanto riguarda la rischiosità dei prestiti auto, le insolvenze rimangono ancora su livelli contenuti e inferiori rispetto ad altre forme di credito al consumo anche mostrano un lieve aumento (0,93% a dicembre 2024 rispetto allo 0,88% osservato un anno prima).

Crescita a doppia cifra dei finanziamenti in Toscana

Lo studio Crif evidenzia una dinamica positiva del credito auto su tutto il territorio nazionale, con un incremento dei volumi in molte delle principali regioni italiane. Tra quelle che hanno trainato la crescita nel 2024 si segnala la Toscana con un aumento del +10% nei volumi di finanziato rispetto all’anno precedente. Seguono Sicilia e Puglia, entrambe con una crescita del +7%, e Lazio, la Calabria e l’Emilia-Romagna, che si attestano su un solido +6%. La maggior parte delle altre regioni mostra un andamento positivo o stabile, fatta eccezione per Piemonte e Campania, che registrano un lieve calo dell’1 percento. Dal punto di vista degli importi medi erogati, si conferma una maggiore concentrazione di valori elevati nel Nord Italia, dove mediamente si attestano sopra ai 20 mila euro.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.