logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione percepita supera (di molto) quella reale

15 mag 2025 | 2 min di lettura

Manie da risparmio c Minerva Studio lr 310cbf1a36

C’è un’inflazione reale e una percepita. Entrambe fanno danni. Sì, perché l’idea degli aumenti - anche se non è corretta - orienta i comportamenti e i consumi.

Secondo i rilievi di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, gli italiani percepiscono un’inflazione del 9,9%. Praticamente 5 volte quella reale, che ad aprile, su base annua, si è fermata al 2%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Percezione contro realtà

Mai il divario era stato così ampio: in un sondaggio analogo dell’ottobre 2023, la distanza tra percezione e realtà non raggiungeva i 6 punti. Ma allora l’inflazione era un problema molto consistente, visto che il tasso era al 5,3%.

Oggi, invece, la situazione sul fronte dei prezzi è decisamente migliorata. Ma gli italiani continuano ad avvertire il peso dei rincari. Forse perché provati dagli aumenti di lungo periodo.  

Energia e alimentari

I rincari percepiti in modo più massiccio sono quelli relativi alle bollette e ai carburanti. Secondo gli italiani, questi beni sono aumentati del 16,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La realtà è ben diversa, con un tasso inflazionistico del 5%. Alto, ma non così alto.

Lontane sono anche percezione (+13,1%) e realtà (+3,2%) che riguardano i beni alimentari. La distorsione si deve probabilmente al fatto che cibo ed energia sono le voci che più incidono sul budget familiare. Ma il divario è ampio anche per l’abbigliamento e le calzature (0,8% reale contro 9,7% percepito), i servizi ricettivi (12,3% contro 3,8%), i beni e servizi per la persona (+10,4% contro 2,6%).

Le conseguenze della distorsione

Il problema è che la percezione ha delle conseguenze. Anche se lontana dalla realtà, condiziona le scelte di consumo: si compra meno, si sottoscrivono meno prestiti, si risparmia quando possibile.

Il 46% degli intervistati, infatti, afferma di aver ridotto i propri consumi negli ultimi sei mesi. In parte a causa di risorse erose dagli ultimi anni di aumenti, in parte da una percezione distorta che non incoraggia certo a spendere.

Le famiglie tagliano prima di tutto le spese per ristorazione, tempo libero e abbigliamento. E riducono la presenza nel carrello della spesa di pesce, frutti di mare, vino, marmellate o miele.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.