logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

2 mag 2025 | 3 min di lettura

Come ogni anno le festività pasquali e i ponti del mese di aprile e di maggio hanno spinto molti italiani a programmi vacanze e spostamenti. A prescindere dalla durata del viaggio e dalla spesa sostenuta sono in molti ad aver scelto di rateizzare l’esborso grazie alla possibilità di far ricorso al credito al consumo ad un costo inferiore rispetto allo scorso anno.

Secondo un’analisi di Facile.it e Prestiti.it nei primi tre mesi dell’anno il peso percentuale delle richieste di prestiti personali destinati a coprire le spese legate alle vacanze è aumentato del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 arrivando ad un importo erogato, secondo le stime dei due comparatori, di oltre 100 milioni di euro nel corso del solo primo trimestre 2025.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chi ha fatto ricorso ai prestiti

I prestiti personali destinati a coprire le spese legate ai viaggi hanno preso piede soprattutto tra i più giovani: secondo l’Osservatorio realizzato su un campione di oltre 200 mila richieste raccolte online da Facile.it e Prestiti.it tra gennaio-marzo 2024 e gennaio-marzo 2025, quasi una su tre con questa finalità è stata formulata da un adulto under 30.

L’età media di chi ha presentato domanda per questa tipologia di prestito nei primi tre mesi dell’anno supera infatti di poco i 37 anni, valore estremamente basso se confrontato con l’età media di chi in Italia si rivolge ad una società di credito al consumo che è pari a 43 anni. Quanto agli importi, la media delle richieste, da gennaio a marzo 2025 è di 5.719 euro.

Nel ricorso al credito restano tuttavia significative differenze tra uomini e donne; a presentare domanda di finanziamento per questa finalità è nella maggior parte dei casi un uomo (72%) che, in media, punta ad ottenere prestiti personali di importo pari a 5.909 euro, vale a dire il 13% in più rispetto a quanto chiesto dalle donne.

I tassi in calo favoriscono la pianificazione delle spese

L’aumento delle richieste nei primi tre mesi dell’anno potrebbe essere stato favorito anche da un costo più basso del credito. Sul fronte dei tassi, l’analisi di Facile.it ha rilevato come il Taeg medio disponibile online per un prestito personale, ossia il costo complessivo del credito, sia sceso del 3% in un anno, passando dal 10,5% del primo trimestre 2024 al 10,17% del 2025.

Nonostante il clima di grande incertezza che ha caratterizzato questi primi mesi del 2025, i tassi offerti oggi sono mediamente più vantaggiosi rispetto ad un anno fa”, spiegano gli esperti di Facile.it. “Questo permette di ricorrere ad un prestito personale anche per spese che possono sembrare voluttuarie, come una vacanza, ma che non necessariamente devono essere eliminate dai programmi familiari, bensì gestite in maniera corretta. Ricorrere al credito al consumo, infatti, è spesso un ottimo modo per pianificare le nostre uscite senza trovarci in difficoltà in caso di imprevisti”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.