logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondi Ue per incentivare i prestiti alle imprese

16 lug 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Fondo di garanzia di 150 miliardi in 5 anni

Si parla molto delle difficoltà per le piccole e medie imprese di ottenere prestiti dalle banche: i cordoni della borsa sono stati stretti nel 2012 e, secondo gli ultimi dati della Banca d'Italia, anche nei primi mesi del 2013 le cose non sono andate meglio. Da qui la decisione del Governo di intervenire con una misura che riesca a non pesare sulle casse dello Stato, già messe a dura prova dal debito pubblico.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Alla commissione Lavoro della Camera è arrivato un progetto avanzato da Action Institute (tra i membri ci sono anche Alberto Alesina e Michael Spence) che propone la creazione di un Fondo di garanzia per le Pmi per ottenere 150 miliardi di prestiti in cinque anni. Il tutto a costo zero per l'Italia, visto che verrebbero usati fondi europei. In pratica, capitalizzando i 10 miliardi di fondi europei non utilizzati, si potrebbero garantire i prestiti richiesti dai piccoli imprenditori, i quali risparmierebbero sugli interessi, senza che le banche debbano rimetterci troppo: gli istituti di credito, infatti, pagano una commissione per ottenere la garanzia del Fondo, a patto che applichino tassi calmierati.

Secondo gli esperti, poi, questo sistema, che formalmente non rientra negli aiuti di Stato, è perfettamente in linea con tutte le normative europee che prevedono la possibilità per gli Stati membri di usare parte delle risorse per strumenti finanziari di questo tipo. Secondo alcuni economisti però resta un punto debole, ovvero la reale volontà da parte delle banche di rinunciare a una parte del profitto calmierando i tassi. Fino a oggi, infatti, non è stata soltanto la poca solidità delle aziende a rendere difficile l’erogazione dei prestiti, ma anche lo scarso interesse da parte di alcune banche per operazioni poco redditizie rispetto ai rischi che comportano. Da parte sua lo Stato può incentivare i prestiti offrendo maggiori garanzie, ma non può renderli obbligatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.