logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondi di garanzia per i prestiti alle imprese

20 giu 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Fondi di sostegno per imprese ed in particolare nuove realtà ed aziende femminili

Lo abbiamo detto più volte, il grande problema per le aziende italiane è quello di riuscire a ottenere un prestito. Le banche chiedono garanzie che, soprattutto le pmi in difficoltà, non riescono a dare, strette tra ritardi nei pagamenti e impossibilità di investire. Per questo il Governo sta cercando la copertura finanziaria per rafforzare il fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese, con nuovi criteri di accesso ai finanziamenti e la copertura fino all'80% dell'importo richiesto nel caso di aziende, anche artigiane, che vantano crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le pmi possono chiedere l’intervento del Fondo assistito dalla garanzia dello Stato per qualunque operazione finanziaria nell’ambito dell'attività imprenditoriale, ottenendo così una garanzia fino a 2,5 milioni di euro. Con questa operazione per la banca che concede il prestito il rischio diventa pari a zero.
Per le imprese che vogliono investire, inoltre, è possibile ottenere un prestito anche grazie alla Cassa depositi e prestiti che mette a disposizione un fondo di 5 miliardi a tasso agevolato. Ogni azienda può chiedere fino a due milioni finalizzati all'acquisto di nuovi macchinari per rinnovare la propria attività.


Se la Corte dei conti darà l'approvazione, è pronto anche il fondo di garanzia riservato alle donne imprenditrici. Poiché è stata riscontrata una particolare difficoltà per le aziende femminili di accedere al credito, il dipartimento delle Pari opportunità del Consiglio dei ministri ha deciso di intervenire. Il fondo, pari a 10 milioni di euro, offre garanzie dirette e cogaranzie per i prestiti chiesti alle banche dalle imprenditrici di tutti i settori, dalle società con almeno il 60% dei soci donne e dalle società di capitali con almeno i due terzi degli amministratori al femminile. Metà del fondo è riservato alle start up: possono accedervi solo le imprese con meno di tre anni di attività.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.