Trend 2025: digitalizzazione, prestiti green e nuove flessibilità
24 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Il 2025 conferma la solidità di alcune tendenze nel credito al consumo in Italia che stanno trasformando il panorama finanziario.
La digitalizzazione, l'attenzione alla sostenibilità e la crescente domanda di flessibilità sono i pilastri su cui si fonda l'evoluzione del settore, e verso cui banche e istituti finanziari si stanno muovendo per rimanere al passo, o (ancor meglio) per anticipare i tempi.
Analizziamo questi trend in dettaglio.
Digitalizzazione: il credito diventa smart e accessibile
La digitalizzazione ha rivoluzionato l'accesso al credito, rendendolo più rapido, trasparente e personalizzato. Le piattaforme online e le app bancarie consentono ai consumatori di confrontare offerte, richiedere prestiti personali o finalizzati e gestire le proprie finanze autonomamente e in tempo reale.
Secondo il Rapporto ABI Lab 2025, gli investimenti ICT delle banche italiane cresceranno significativamente nei prossimi due anni, con un focus particolare su automazione, sicurezza e customer experience.
Questo cambiamento ha portato a una maggiore competitività nel settore, con le banche che offrono condizioni più vantaggiose per attrarre clienti.
Prestiti green: sostenibilità come scelta finanziaria
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale sta spingendo sempre più istituzioni finanziarie a sviluppare prodotti dedicati al finanziamento di progetti ecologici.
I prestiti green sono destinati a interventi come l'installazione di pannelli solari, l'acquisto di veicoli elettrici o la ristrutturazione di abitazioni per migliorarne l'efficienza energetica. Questi finanziamenti offrono condizioni agevolate, come tassi di interesse ridotti e assenza di spese accessorie.
Secondo le stime, entro il 2030 i finanziamenti green (tra cui rientrano anche i mutui) potrebbero arrivare a coprire fino al 30% del mercato dei finanziamenti immobiliari, segno che la sostenibilità è ormai un pilastro del credito del futuro.
Nuove flessibilità: prestiti personalizzati per esigenze moderne
Se i consumatori odierni richiedono soluzioni finanziarie più adattabili alle loro circostanze, le banche rispondono offrendo prestiti con opzioni di flessibilità, come la possibilità di saltare alcune rate senza dover sostenere interessi aggiuntivi.
Questa maggiore flessibilità è supportata da tecnologie avanzate che permettono una gestione più dinamica dei finanziamenti. Le piattaforme digitali offrono strumenti per monitorare in tempo reale l'andamento del prestito, adattando le condizioni alle esigenze del cliente e migliorando la soddisfazione complessiva.
Un futuro del credito più digitale, verde e flessibile
Il 2025 segna un anno di profonda trasformazione per il credito al consumo, con la digitalizzazione che semplifica l'accesso e la gestione dei finanziamenti, l'attenzione alla sostenibilità che guida lo sviluppo di prodotti green, e la crescente domanda di flessibilità che porta le banche a offrire soluzioni più personalizzate.
Per i consumatori, questo significa maggiore controllo, trasparenza e opportunità di scegliere soluzioni su misura. Per gli operatori del settore, rappresenta una sfida: innovare costantemente per rispondere a un mercato in rapida evoluzione.
In questo contesto, le piattaforme di comparazione online rimangono strumenti fondamentali per orientarsi nel panorama delle offerte, consentendo ai consumatori di trovare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e di sfruttare appieno i vantaggi dei trend emergenti.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi




Guide ai prestiti







