logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per il caro scuola

19 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti Studio c guy2men lr

Ogni anno, col ritorno in classe, torna puntuale anche il problema del caro scuola. Un problema non di poco conto, per le famiglie italiane. Che non riguarda solo i libri di testo, i quadernini e i quadernoni.

C’è tutta una serie di altre spese, che vanno dal corredo scolastico (zaini, astucci, cartelle, cartellette e quant’altro) al materiale tech, dalla mensa ai trasporti, dalle attività integrative (i vari pre e post scuola, i laboratori, i recuperi, i crediti e via dicendo) a quelle extrascolastiche, con gli sport, e non soltanto, che non sono certo immuni a qualche ritocchino al rialzo.

Il risultato? Un conto sempre più salato a carico delle mamme e dei papà. A volte, anche dei nonni.

Come accennato, gli incrementi non risparmiano nessuno: libri di testo, sicuramente, che sono soggetti a revisioni annuali e a edizioni continuamente rinnovate, ma anche cancelleria e servizi vari (lo abbiamo detto: la mensa, i trasporti, le attività integrative), i cui prezzi hanno più o meno direttamente risentito – com’era in un certo senso inevitabile – dell’inflazione generale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Caro scuola: una sfida che ritorna anno dopo anno

L’ammontare delle spese scolastiche, unito al rincaro del carrello della spesa, delle bollette e dei carburanti, complica la missione di tenere in equilibrio il bilancio domestico. In questo scenario, non stupisce che alcuni finiscano col prendere in considerazione il ricorso al credito al consumo, per dilazionare la spesa nel tempo e renderla così più sostenibile.

Fronteggiare i rialzi con il credito al consumo

Se si hanno i requisiti e le possibilità, un prestito può in effetti aiutare a coprire l’esborso per le spese scolastiche. Non c’è bisogno di richiedere chissà quale cifra: il finanziamento può andare da un minimo di 200 euro.

Il prestito personale potrebbe essere particolarmente indicato per questo tipo di esigenza, dal momento che di solito viene concesso per generiche esigenze di liquidità: il creditore versa la somma al consumatore in un’unica soluzione, e il consumatore si impegna a rimborsarla poi a rate, senza dover rendere conto delle spese che effettua con il finanziamento ottenuto.

Come si avvia la pratica per ottenere un prestito personale?

Per dare avvio alla pratica, è necessario presentare alcuni documenti:

  • quello d’identità, naturalmente, ma anche il codice fiscale;
  • al lavoratore dipendente sono richiesti anche la busta paga e la certificazione del datore di lavoro;
  • il libero professionista e il lavoratore autonomo devono presentare la dichiarazione dei redditi.

Anche i nonni potrebbero voler dare una mano e fare la loro parte. E, certamente, anche i “senior” possono fare domanda per un prestito personale, fermo restando che di solito il finanziamento è concesso a chi ha un’età compresa fra i 18 e i 70 anni. Chi è in pensione e ha meno di 70 anni d’età deve portare il cedolino della pensione o la certificazione dell’ente di previdenza (Inps).

Chiunque faccia richiesta, poi, è chiamato a presentare la documentazione riguardante eventuali altri finanziamenti in corso. Infine, al consumatore di nazionalità non italiana potrebbe essere chiesta la documentazione sulla regolarità della sua presenza in Italia.

Prestiti: non fare mai il passo più lungo della gamba

Tutto ciò serve al creditore per valutare la capacità del rimborso del richiedente: una valutazione che indirettamente tutela il richiedente stesso, impedendogli di fare il passo più lungo della gamba.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.
pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.