Black Friday: conto alla rovescia
26 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il Black Friday è il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, che tradizionalmente cade di giovedì. Data la festività, si resta a casa. Siamo a fine novembre: le ore di libertà e gli sconti proposti dai negozianti e dalle grandi catene offrono l’occasione di portarsi avanti con lo shopping natalizio.
Perciò, via: tutti alla cassa. Si chiama “black” perché è quel venerdì dell’anno che dà ai commercianti la preziosa opportunità di chiudere il bilancio in “nero”, ossia in attivo (il “rosso”, invece, indica il passivo e non è mai cosa buona).
Le radici del Black Friday affondano quindi negli Stati Uniti d’America. Oggi, però, è diventato anche in Italia un appuntamento irrinunciabile per milioni di consumatori. Non più solo l’occasione per assicurarsi l’ultimo smartphone o il televisore delle meraviglie: secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Shopping DoveConviene, il 69% degli italiani ammette di approfittare delle promozioni per acquistare anche prodotti d’uso quotidiano o non necessari a strettissimo giro.
Nella miglior tradizione d’Oltreoceano, oltre il 70% degli italiani approfitterà delle offerte di novembre per anticipare i regali di Natale, trasformando il Black Friday in un vero e proprio “kick-off” delle festività.
Black Friday 2025: cosa compreremo?
Le categorie più gettonate del 2025?
- Abbigliamento (59%);
- elettrodomestici (46%);
- persino beni alimentari (42%), con un peculiare interesse per prodotti come latte, caffè, olio extravergine d’oliva, asciugatrici e lavatrici;
- a seguire, i comparti tech e beauty (23%), nei quali sembrano destinati a dominare smartphone, smart tv, tinte per capelli, rasoi e asciugacapelli.
Per quanto riguarda i canali di acquisto, per il 37% degli italiani il negozio fisico rimane un punto di riferimento indiscutibile, mentre il 41% farà la spola tra on e offline e soltanto il 13% si rivolgerà esclusivamente all’online per il suo shopping.
Budget e strumenti di pagamento
Un dato interessante riguarda la gestione delle somme a disposizione:
- il 52% degli italiani non ha fissato un importo preciso e deciderà sul momento, a seconda delle promozioni disponibili;
- il 36% intende pianificare con attenzione le sue spese.
Prestito o pagamenti dilazionati?
Il successo di iniziative come il Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli finanziamenti e/o di pagamenti dilazionati. Ma attenzione: è indispensabile non strafare, per la propria serenità e per un miglior equilibrio del bilancio familiare.
Fatta questa premessa, certamente il prestito personale, per importi di almeno 200 euro, rimane una possibilità. Non solo grandi prestiti per beni costosi: i consumatori possono infatti richiedere anche finanziamenti per poche centinaia di euro.
Ultimamente, poi, va molto il pagamento dilazionato. In particolare, la formula del cosiddetto Buy now, pay later (Bnpl), che consente di rinviare il pagamento o di suddividerlo in una serie di rate senza interessi.
Un alleato per affrontare lo shopping
Questo tipo di soluzioni risponde a due esigenze:
- flessibilità, poiché dà la possibilità di gestire meglio il bilancio personale o familiare senza rinunciare all’acquisto programmato o all’occasione che ingolosisce;
- sostenibilità finanziaria, dal momento che queste soluzioni consentono di diluire la spesa nel tempo, evitando di concentrare in un unico, e limitato, lasso di tempo tutte le uscite dovute allo shopping natalizio.
Che si tratti di un elettrodomestico “mai più senza”, di un capo d’abbigliamento imperdibile o dell’ultimissimo ritrovato tech, il Black Friday 2025 potrà offrire occasioni interessanti. Con la giusta dose di prudenza e consapevolezza, si potranno cogliere sconti e proposte convenienti anche facendo ricorso a un piccolo prestito o dilazionando il pagamento.
Ma, lo ripetiamo: ci vogliono prudenza e consapevolezza. Per scegliere sempre al meglio.
Blog Credito e Consumi

Prestiti per il caro scuola

Il primo semestre del credito

Il boom del Bnpl

Domanda stabile, cautela nell’offerta
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
