logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito al consumo, faro sui costi

17 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti coppia

La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere. Lo segnala la Fondazione Fiba di First Cisl, nell’ambito della sua periodica analisi sui dati della Banca d’Italia e della Banca centrale europea.

Nel secondo trimestre dell’anno, secondo l’analisi, il volume dei finanziamenti è cresciuto dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre nell’arco dell’anno la variazione è stata del +5,25% (da 165,28 a 173,9 miliardi di euro).

In questo quadro, registra un consolidamento il recupero dei prestiti complessivi erogati alle famiglie, con un +2,3% nel confronto con lo stesso periodo del 2024.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti: in Italia rimane il tema dei costi

La tendenza a essere tra i primi in Europa per i costi a carico dei consumatori trova conferma anche nel secondo trimestre dell’anno in corso. Basti pensare che il Taeg (Tasso annuo effettivo globale che dà conto del costo totale del finanziamento) sulle nuove operazioni si è posizionato al 10,29%, un dato che – evidenzia l’analisi – “resta significativamente più elevato sia rispetto alla media dell’area euro che a quello di Francia e Germania”.

Questi, infatti, i numeri:

  • 8,25% per l’area dell’euro;
  • 6,24% per la Francia;
  • 8,35% per quel che riguarda la Germania.

L’Italia si distingue anche per quel che riguarda la quota destinata al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti, che ad agosto è ancora al 19,1%, a fronte dell’11,2% della media euro, del 9,7% della Germania e del 12,8% della Francia.

Prestiti in Italia: un confronto tra le regioni

Quanto alla mappatura regionale, nel secondo trimestre del 2025 gli incrementi più importanti sul fronte dell’ammontare dei finanziamenti si notano in Trentino-Alto Adige (+2,06%), Lombardia (+2,01%) ed Emilia-Romagna (+1,93%), mentre la Sardegna è la regione che si contiene di più (+1,23%).

Rischiosità del credito: come siamo messi?

Questo particolare dato (fotografato dal tasso di deterioramento dei prestiti alle famiglie calcolato in relazione al numero degli affidati) ha registrato una nuova variazione al rialzo, portandosi dallo 0,207% di marzo allo 0,224% di giugno.

Su base regionale, le maggiori difficoltà si riscontrano a sud, con un picco in Sicilia (0,383%), al quale fanno seguito la Calabria (0,381%) e il Molise (0,352%).

Attenzione alla cessione del quinto

Da segnalare la continua crescita della cessione del quinto dello stipendio: dal 2011 al giugno del 2025, l’ammontare di questi prestiti è quasi raddoppiato, da poco più di 10 a circa 18,5 miliardi. Rispetto al mese di giugno del 2024, la variazione è stata dell’1,2%.

Prepararsi alla nuova direttiva sul credito al consumo

In un Paese nel quale la quota del credito al consumo sul totale dei finanziamenti richiesti è significativamente più alta rispetto alla media Ue e a Paesi del calibro di Francia e Germania (benché l’indebitamento complessivo delle famiglie italiane rimanga ben sotto la media Ue), riveste particolare importanza – come sottolinea il segretario generale nazionale First Cisl Riccardo Colombani – “il recepimento della direttiva Ue 2023/2025”.

Tre i punti cruciali, sui quali si sofferma Colombani:

  • il debt advice, ossia la rete di consulenza sul debito che sarà chiamata a erogare ai consumatori in difficoltà servizi di assistenza legale, economica e psicologica;
  • investimenti in processi strutturati di educazione finanziaria;
  • incremento della trasparenza delle informazioni, per rendere gli italiani consapevoli delle loro scelte.

Una sfida per i consumatori, ma anche per il Paese.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.