logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tornano i prestiti per cerimonie

8 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno nel quale si celebrano prime comunioni e cresime, e nei ritagli di tempo magari anche qualche battesimo. Per non parlare dei matrimoni. Sono festeggiamenti che possono avere un costo: vestiti, bomboniere, fotografo, ricevimento, intrattenimento, decorazioni, e via elencando. E allora ecco che, anche in questo caso, un prestito potrebbe rappresentare una soluzione interessante. Ok, ma quale tipo di prestito? Personale o finalizzato? Qui, forse, è più indicato un prestito personale, che non è strettamente vincolato all’obiettivo per il quale lo si richiede, anche se sul mercato i finanziamenti pensati per questo tipo di occasioni sono chiamati, per capirsi, “Prestiti per cerimonie” o “Prestiti per matrimonio”. Al di là del nome, la sostanza non cambia: al dunque, chi li ottiene va a sottoscrivere un prestito personale. Il quale solitamente si domanda per soddisfare generiche esigenze di liquidità: esaminata la documentazione presentata dal richiedente e riconosciutene la buona situazione reddituale e l’affidabilità creditizia, il creditore eroga il prestito accreditandolo in un’unica soluzione direttamente al beneficiario, che poi lo restituirà a rate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per tutelarsi da ogni rischio, il creditore può chiedere la presenza di una garanzia personale, come per esempio la fideiussione, che è la più diffusa tra le garanzie personali. Stiamo parlando dell’impegno, da parte di una terza persona, a farsi carico della restituzione del prestito con gli interessi in caso di insolvenza del debitore. Riguardo ai prestiti richiesti per organizzare i festeggiamenti per un battesimo, una prima comunione o una cresima, per esempio, possiamo immaginare un nonno o una nonna nei panni del garante. Prima di sottoscrivere il prestito, può essere utile confrontare le varie offerte di finanziamento disponibili sul mercato esaminando il Taeg, il Tasso annuo effettivo globale. Il quale è espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua, e include Tan e altri costi. In più, ha il vantaggio di essere armonizzato a livello europeo: quindi, permette di comparare tutte le proposte, anche quelle di operatori esteri.

È poi utile leggere con attenzione il modulo Secci – contenente le informazioni europee di base sul credito ai consumatori – per poter valutare adeguatamente l’offerta. E la copia del contratto, ovviamente prima di firmarla, per fare le dovute considerazioni con la dovuta calma. Attenzione soprattutto a quanto previsto a livello di conseguenze per gli eventuali ritardi nel pagamento delle rate. E se rimane qualche dubbio, non esitare a chiedere ulteriori chiarimenti al creditore. Il prestito personale – lo abbiamo detto tante volte, ma è utile ricordarlo – si può estinguere in anticipo, parzialmente o totalmente. Ultimo, ma non per importanza: la copertura assicurativa. Quella che in teoria dovrebbe essere una scelta del richiedente per tutelarsi, spesso diventa una richiesta del creditore – sia esso banca o finanziaria – per proteggersi dai rischi di insolvenza del debitore. Se questa richiesta c’è, allora la banca o finanziaria deve accettare, senza modificare le condizioni proposte per erogare il finanziamento, la polizza che il cliente presenta o reperisce autonomamente sul mercato, posto che questa offra un grado di protezione equivalente a quella dell’intermediario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.