logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si può annullare un prestito?

2 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Chiedere e ottenere un prestito per godersi la meritata vacanza, prenotare una casa, partire, arrivare e scoprire che la soluzione concordata a distanza non è esattamente come ci era stata descritta e prospettata. O, peggio ancora, che non esiste proprio. Qualche settimana fa, Facile.it ha presentato i risultati di un’analisi, dalla quale emerge un nuovo bisogno assicurativo: il bisogno, appunto, di metterci al riparo dalle cantonate estive.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Laddove si profila un bisogno, ecco qualcuno che subito si adopera per soddisfarlo: non deve quindi stupire il fatto che oggi le compagnie assicurative propongano speciali assicurazioni viaggio pensate proprio per chi affitta una casa vacanza. Si tratta di prodotti che fra le altre cose rimborsano all’assicurato, nel malaugurato caso in cui incappi in una beffa di questo tipo, la caparra versata.

Ma quello che noi oggi andiamo a chiederci è: possiamo fare qualcosa per ottenere l’annullamento del prestito chiesto e ottenuto per andare in vacanza, se ad aspettarci troviamo la più classica – e sgradevole – delle delusioni?

Annullare un finanziamento: è possibile?

Sì, è possibile. Ma solo e soltanto in alcuni casi molto specifici. E non è affatto detto che una vacanza-beffa rientri tra questi. Tipicamente, l’annullamento si può ottenere in presenza di un prestito finalizzato, se per esempio il prodotto che abbiamo comprato con quel prestito non ci viene consegnato.

Come ricorda l’Unione nazionale consumatori, però, per provare a risolvere questioni di questo tipo si può accedere alla conciliazione Assofin, che fa sedere attorno allo stesso tavolo, nel tentativo di trovare una soluzione conciliativa, il creditore e il consumatore, il cui interesse è rappresentato da un’associazione di categoria.

Come funziona la conciliazione paritetica?

Assofin è l’associazione dei principali operatori bancari e finanziari del credito al consumo e immobiliare, mentre la conciliazione paritetica è una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e intermediari bancari e finanziari alternativa al giudice e all’Arbitro bancario finanziario.

La conciliazione paritetica può riguardare, fra gli altri, i prestiti personali, quelli finalizzati e i finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Come abbiamo detto altre volte in merito all’Arbitro bancario finanziario, può essere attivata solo in seguito a un reclamo all’intermediario “rimasto inevaso o la cui risposta è stata valutata insoddisfacente”. Quindi il primo passo è sempre e comunque la richiesta di un confronto con chi ci ha dato il finanziamento.

La procedura non può durare più di novanta giorni, quindi è abbastanza rapida. È inoltre gratuita, non richiede l’assistenza di un legale ed è su base volontaria, ragion per cui il cliente può recedere in qualsiasi momento.

Così come può rifiutare la soluzione proposta dalla commissione – composta da un rappresentante del creditore e da un rappresentante dell’associazione dei consumatori, la quale a sua volta rappresenta l’interesse del consumatore – eventualmente rivolgendosi poi al giudice o all’Arbitro bancario finanziario.

Come fare per annullare un finanziamento?

Per sapere se il proprio rientra tra i casi nei quali è possibile ottenere l’annullamento del prestito, si può provare a chiedere assistenza alle associazioni dei consumatori. Gli esperti dell’Unc, per esempio, sono a disposizione per assistere chi è incappato in problemi di vario tipo con le banche.

Ma, in generale, questo è un tema sul quale torneremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.