logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si parla di nuovo di Bnpl

10 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si torna a parlare di Bnpl (Buy now, pay later) e lo si fa in occasione del NetComm Forum 2024, evento di riferimento per il commercio digitale italiano. Crif, la società che gestisce il sistema di informazioni creditizie Eurisc, ha fatto uscire un aggiornamento di cui Prestiti.it vi ha parlato e che naturalmente vi invitiamo a leggere. Ma nel fermento che c’è attorno a questo innovativo servizio, non è stata la sola.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il NetComm Forum 2024 ha offerto anche ad altri operatori l’occasione di fare il punto sul fenomeno. Un fenomeno trainato dal commercio digitale e non solo.

Di cosa parliamo quando parliamo di Bnpl

Il Buy now pay later o Bnpl (“compra adesso, paga dopo”) ti consente di rinviare il pagamento di quel che compri effettuandolo a rate (poche, generalmente) e senza spese in termini di interessi. Tu ottieni subito quel che ti serve e a pagare penserai poi.

La Banca d’Italia ha già acceso un faro su questa modalità di pagamento, per due ragioni che ti sintetizziamo qui di seguito:

  • puoi dimenticare di avere già una serie di pagamenti rateali in corso e ritrovarti, senza che tu quasi te ne renda conto, in una condizione di sovraccarico debitorio (o di sovraindebitamento, per meglio dire);
  • alcuni tra gli operatori che offrono questo servizio rientrano nel comparto bancario-finanziario e, quindi, nel perimetro di vigilanza di Bankitalia, altri no. Nel primo caso, se ci sono problemi si possono far valere le tutele della disciplina generale sulla trasparenza bancaria, mentre nel secondo non trovano applicazione né le regole di tutela per la clientela previste dal Testo unico bancario né i controlli da parte di Bankitalia.

Tutto questo è stato oggetto, tempo fa, di una comunicazione della stessa Bankitalia, che spiegava questi punti molto bene e nel dettaglio e alla quale, quindi, ti rimandiamo.

Bnpl e commercio digitale: quali sono i numeri?

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 gli acquisti degli italiani tramite canali online sono cresciuti del +13% rispetto all’anno prima, a fronte di un ammontare di vendite che le stime collocano attorno ai 54,2 miliardi di euro.

In un tale contesto, stando ai dati riportati da Compass, l’utilizzo del Bnpl è aumentato dell’81%, arrivando a 3,5 miliardi di euro di transato.

Boom Bnpl: non ci sono solo i canali online

Abbiamo fatto riferimento all’online, ma non c’è solo quello: il Bnpl può essere una soluzione attivabile anche nei negozi fisici. Uno strumento in più per il consumatore ma anche per il commerciante, in una fase ancora caratterizzata dall’inflazione e, di riflesso, da un più contenuto potere d’acquisto rispetto al passato.

Come tutti gli strumenti al servizio dei consumatori, però, va utilizzato con attenzione, perché possiamo anche rinviare i pagamenti, ma non li possiamo cancellare dai nostri radar e prima o poi dobbiamo onorarli. Perciò è importante tenere conto di tutto quanto abbiamo rimandato “ad altro momento”, per poterlo gestire al meglio e senza stress.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.