logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ristrutturare casa a credito

27 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è un’apprezzabile fetta di italiani che ribadisce il suo interesse in materia di efficientamento energetico degli edifici, soprattutto perché c’è in ballo un certo vantaggio in termini di risparmio in bolletta. Le convinzioni etiche? Sì, ok, qualcuno le ha anche, ma sembrano avere un minor peso nella scelta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È una delle molte informazioni che sono emerse dalla seconda edizione dell’Osservatorio Agos Insights 2023. I nuovi consumi sostenibili, un’indagine che punta a far luce sulle abitudini green degli italiani, realizzata in collaborazione con Eumetra.

Ristrutturare per risparmiare in bolletta

Parlando di comparto edilizio, una rimarchevole maggioranza di intervistati – nello specifico, 86 su 100 – conferma il suo interesse in tema di efficientamento energetico degli edifici di proprietà, per una serie in motivi:

  • in primis, per i vantaggi economici rappresentati appunto dal risparmio in bolletta che solo gli stabili riconducibili alle classi energetiche più alte possono assicurare (61%);
  • in seconda battuta, per le convinzioni ambientali, anche se questo fattore, a quanto sembra, incide meno.

Eppure, secondo l’indagine, gli italiani appaiono ancora esitanti e indecisi quando si tratta di ragionare sulle varie possibilità in tema di ristrutturazione degli immobili. I motivi? A frenare sono l’impegno economico che un intervento di questo tipo comporta e la non elevatissima conoscenza delle normative in materia.

Basti pensare che solamente il 7% degli intervistati indica la messa a norma dell’edificio come motivazione per migliorare la sua efficienza. Per non parlare della direttiva europea Case Green: soltanto un italiano su quattro sa di cosa stiamo parlando.

La direttiva europea Case Green

Premessa: secondo la Commissione Europea, gli edifici dell’Unione Europea “sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra”. Le istituzioni comunitarie si sono quindi mosse con l’obiettivo di migliorare la prestazione energetica nell’edilizia. Ha quindi preso forma la direttiva Case Green, attualmente oggetto di un confronto serrato in riferimento agli obiettivi molto ambiziosi che pone.

Nella versione che il Parlamento europeo ha approvato a marzo del 2023, gli edifici residenziali devono raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033, mentre gli edifici non residenziali e quelli pubblici devono tagliare gli stessi traguardi entro il 2027 (E) e il 2030 (D).

La direttiva prevede anche la possibilità per i Paesi membri di escludere dagli obblighi di efficientamento edifici come monumenti e luoghi di culto, ma anche di adeguare gli obiettivi alla luce della fattibilità economica e tecnica delle ristrutturazioni e della disponibilità di manodopera qualificata.

Un prestito per ristrutturare casa

Naturalmente, noi continueremo a seguire gli sviluppi della direttiva europea. Intanto, chi vuole procedere alla ristrutturazione, per motivi più o meno “green”, ma non ha a disposizione i soldi che servono, sappia che può valutare la possibilità di richiedere un prestito casa. Si tratta di un tipo di finanziamento pensato appunto per affrontare le spese per l’acquisto di pezzi d’arredamento, per i lavori di ristrutturazione e per la manutenzione degli impianti. Con il prestito casa è possibile domandare un finanziamento che copra l’intera spesa da sostenere.

Oltre a questa opzione, esistono prestiti pensati per finanziare l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: veri e propri prestiti green, messi a punto proprio per finanziare l’acquisto e l’installazione di pannelli solari e solari fotovoltaici.

Insomma, le possibilità per adeguarsi ai tempi che cambiano non mancano di certo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.