logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinegoziare il prestito

21 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Iniziamo dalle buone notizie: secondo il periodico rapporto dell’Associazione bancaria italiana (Abi), ad agosto le banche che operano in Italia hanno erogato prestiti per 1.825 miliardi di euro, un dato in crescita rispetto ai 1.673 miliardi di fine 2007, ovvero prima dell’esordio della crisi economica. Per quanto riguarda i finanziamenti alle famiglie, nei primi sette mesi del 2015 le nuove operazioni di credito al consumo hanno registrato un aumento pari al +24,3%. Più interessante il dato sui mutui, che, considerato lo stesso arco temporale, ha portato a casa un incremento del +82,2% in confronto al medesimo periodo dell’anno passato. Un ruolo importante lo ha giocato la surroga, ossia la portabilità del mutuo introdotta dalla legge Bersani del 2007, che consente di trasferire il mutuo senza costi a un’altra banca rivedendo durata e tasso, ma non ovviamente l’ammontare del debito residuo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il rapporto dell’Abi introduce un tema interessante, ovvero quello del piano B in caso di difficoltà nel rimborso del finanziamento. Abbiamo già detto dei mutui: ma per i prestiti personali la surroga è contemplata? Ebbene, no: non è prevista. In compenso, se si ha difficoltà a rispettare il piano di rientro, si può rinegoziare o consolidare il finanziamento. La rinegoziazione consente di ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento: alla base c’è un accordo tra le parti che hanno sottoscritto il contratto iniziale, ossia la società creditizia – banca o finanziaria – e il cliente che ha ricevuto il prestito. Come funziona? Anche la rinegoziazione, come la surroga, è stata introdotta dalla legge Bersani. E risponde alla stessa logica: quella, cioè, della tutela dei consumatori. In questo quadro, un cliente che per vari motivi – uno dei più tipici è il calo o la perdita dell’attività lavorativa – sia in affanno nel rispettare il piano di rientro, può proporre la revisione di alcune condizioni del contratto. Per esempio, del tasso di interesse o dell’importo delle rate.

In genere, l’istituto di credito ha tutto l’interesse ad accettare la proposta, perché solo così può avere la garanzia di vedere rispettare le scadenze della restituzione. Il risultato è che quando la banca o la finanziaria accettano la domanda, l’importo delle rate scende. Per contro, sale la durata del prestito. L’operazione di rinegoziazione del prestito non ha costi e può essere portata a termine senza la presenza del notaio. Cosa succede, invece, se oggetto della revisione non è un prestito solo ma un insieme di prestiti, contratti magari presso società diverse?In un caso come questo, come abbiamo avuto modo di segnalare in altre occasioni su questo blog, può intervenire un’altra procedura, che è quella di consolidamento dei prestiti. Anche se le rate, singolarmente considerate, sono sostenibili, la loro somma può pesare – e molto – sul bilancio familiare mensile. Ecco allora che il debitore può chiedere a una delle società dalle quali ha ricevuto i prestiti o a una società diversa un finanziamento che consenta di estinguere i debiti in corso sostituendoli con uno unico, rimborsabile con una sola rata più bassa e sostenibile, e tramite un piano di rientro più lungo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.