logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando si possono sospendere le rate

3 ago 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Le rate, si sa, si devono pagare ogni mese. In caso di mancato versamento, il creditore può fare leva su tutte quelle azioni che la legge prevede per la tutela dei suoi interessi: dai solleciti formali fino al ricorso al giudice. Non solo. Mancare l’appuntamento anche solo con una scadenza può significare per il debitore costi più alti, a cominciare dagli interessi di mora, che non sono inclusi nel Taeg. Come misura estrema, il creditore può sciogliere il contratto, obbligando il debitore a restituire immediatamente l’intera somma rimanente. Altro effetto del mancato versamento delle rate è la segnalazione alla Centrale dei rischi e ai Sistemi di informazioni creditizie, entrambi “raccoglitori” delle valutazioni del merito di credito dei clienti di banche e finanziarie. E una segnalazione potrebbe complicare l’accesso ad altri finanziamenti in futuro. Per mettere a fuoco le conseguenze di un mancato versamento delle rate bisogna studiarsi bene il pre-contratto e/o il contratto sottoscritto con la banca o la finanziaria: il documento riporta gli obblighi che il debitore deve rispettare e illustra le sanzioni in caso di violazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per evitare “contraccolpi”, il consiglio è quello di soppesare con attenzione, nel momento in cui si chiede un prestito personale, il ventaglio dei prodotti a disposizione, restringendo il campo a quelle formule che consentono una “scappatoia” se ci si dovesse trovare in difficoltà. Le vie d’uscita più classiche consistono nel saltare una rata, nel rivedere l’ammontare del balzello mensile e nell’abbreviare o estendere la durata del piano di restituzione. In un contesto in cui può capitare di ritrovarsi in serie difficoltà nel rimborsare un prestito, ad aprile nove associazioni dei consumatori e l’Associazione bancaria italiana hanno stipulato un accordo in base al quale il debitore può ottenere la sospensione, per un periodo di 12 mesi al massimo, della quota capitale – e solo di quella – del rimborso dei finanziamenti con credito al consumo. La sospensione non comporta il pagamento di commissioni o di interessi di mora. Vanno corrisposti solo gli interessi, nei termini previsti dal contratto e calcolati sul debito residuo. Si può fare appello alla sospensione anche per i prestiti personali.

Ma quali requisiti occorrono per poter usufruire dello “stop”? L’accordo tra le associazioni dei consumatori e l’Abi è pensato anche per chi ha subito sospensioni o riduzioni dell’orario di lavoro a causa della crisi economica. Si tratta di un accordo che offre una nuova possibilità pure a quelle famiglie che hanno già beneficiato della sospensione del finanziamento durante gli anni scorsi, sempre che la richiesta per trarre vantaggio da questa opzione non sia stata presentata nel corso dei 24 mesi precedenti. A parte questo, la possibilità di richiedere la sospensione delle rate è destinata a quel debitore privato che è costretto a fare i conti l’interruzione del rapporto di lavoro, con un infortunio grave, con misure di sospensione del lavoro e/o con ammortizzatori sociali, oppure con ritardi dei pagamenti fino a 90 giorni. Per maggiori informazioni, si consiglia comunque di verificare tutte le opzioni con la banca o la finanziaria di riferimento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.