logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Proteggersi con un prestito

31 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un prestito ci può aiutare. All’indomani del tragico terremoto che ha colpito l’Alto Lazio e l’Ascolano, è tornato attuale il tema dell’adeguamento sismico delle case degli italiani. In primis di coloro - circa 21,8 milioni, secondo l’Associazione nazionale dei costruttori edili - che vivono in zona 1, ossia quella in cui c’è la possibilità che si verifichino forti eventi sismici. Qualche cifra, tratta dal settimanale L’Espresso, per inquadrare meglio la situazione. In materia di prevenzione la legislazione italiana è molto avanti, ma il guaio è che si applica solamente alle costruzioni nuove. Che sono ben poche: basti pensare che l’edilizia “storica” costituisce tra l’80 e il 90% del totale. Ciò in un territorio che al 40% è ad alto rischio sismico. Tralasciando il complicato discorso sugli edifici pubblici, quanto costerebbe adeguare le case degli italiani? Sempre al settimanale L’Espresso, Camillo Nuti, già docente di Tecnica delle costruzioni in zona sismica alla facoltà di Ingegneria di Roma Tre e oggi ordinario di Progettazione strutturale ad Architettura, spiegava che si può mettere al sicuro un edificio spendendo tra i 100 e i 300 euro al metro quadro. Ovvero, “30mila euro per un appartamento di dimensioni medio-grandi e 200-600mila euro per un classico condominio di quattro piani”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La stima non può essere precisa al centesimo dal momento che, in concreto, la spesa finale dipende dal tipo di intervento di messa in sicurezza che il proprietario decide di fare. Cuscinetti antisismici, fibra di carbonio intorno ai pilastri, controventi dissipativi fra i piani, catene o nuove murature: in quanto a ingegneria, l’Italia non è seconda a nessuno e le opzioni non scarseggiano. Non solo: per questo tipo di interventi è prevista la detrazione fiscale al 65%. Per recuperare la cifra oggetto di rimborso - pari appunto al 65% del totale - ci vogliono 10 anni, ma senza dubbio la convenienza c’è, soprattutto considerando che ne va della sicurezza propria e dei propri cari. La detrazione è in vigore per gli edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che ricadono nelle zone sismiche 1 e 2 individuate dall’ordinanza 3274/2003 del presidente del Consiglio. Notare bene: valgono solo le spese per le opere di prevenzione, non quelle per le opere di ricostruzione post evento sismico.

Fatta la premessa, ci tocca guardare alla sostanza. Il recente sisma ci ricorda ancora una volta che prevenire è importante, non soltanto per noi ma anche per gli altri: una casa solida è comunque a rischio, se l’edificio che le sta accanto non è stato rinforzato e messo in sicurezza. Ma se i soldi per i lavori non ci sono? Stante una fonte di reddito continuativa, una convincente capacità di rimborso e un’età maggiore di 18 anni, chiunque sia interessato può valutare il ricorso a un prestito per ristrutturazioni. È possibile chiedere alla banca o a una finanziaria un prestito personale, non vincolato dunque alla finalità di spesa per cui lo si richiede, ricordando che questo tipo di finanziamento in genere consente di ottenere fino a 60mila euro, da restituire nell’arco di 120 mesi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.