logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, ulteriori istruzioni per i reclami

5 set 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ulteriori novità, dal 6 agosto, sulla presentazione dei ricorsi in modalità cartacea all’Arbitro bancario finanziario, che ora prevede nuovi criteri. In particolare, Abf ha comunicato che “la presentazione del ricorso in modalità cartacea sarà consentita, sino al 30 giugno 2019, soltanto quando il ricorrente intende presentare ricorso – direttamente o tramite l’assistenza di un professionista, una persona di fiducia o un’associazione di categoria – nei confronti di due o più intermediari contemporaneamente”, nei confronti di “un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi” oppure verso “un confidi ai sensi dell’articolo 112, comma 1, del Testo unico bancario”. I ricorsi presentati in modalità cartacea al di fuori dei tre casi indicati non verranno presi in considerazione. Ma come si compila il ricorso in modalità cartacea? Sul sito web ufficiale dell’Arbitro bancario finanziario è disponibile un nuovo modulo con le relative istruzioni. Andiamo a sintetizzare le istruzioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il modulo di ricorso cartaceo può essere inviato per posta o fax alla segreteria tecnica del collegio Abf competente oppure, con le stesse modalità, a qualunque filiale della Banca d’Italia. In alternativa, può essere presentato a mano in tutte le filiali Bankitalia aperte al pubblico, che poi lo inviano alla segreteria tecnica competente. L’elenco delle strutture è sul sito Abf. Nella sezione “Dati del cliente” vanno inseriti i dati della persona che intende rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario, la quale deve specificare se è un consumatore, un professionista o un imprenditore. In ogni caso, è obbligatorio allegare copia del documento d’identità e indicare un indirizzo di posta elettronica, non certificata, per ricevere eventuali successive comunicazioni. Gli altri eventuali cointestatari, cioè soggetti titolari dello stesso rapporto per il quale si presenta ricorso, possono aderire firmando l’apposito riquadro e allegando fotocopia del documento di identità o di un documento equivalente. In questo caso, la pronuncia dell’Arbitro bancario finanziario avrà effetto anche nei confronti dei cointestatari. Ma, comunque vada, sarà solo il cliente (o il suo rappresentante) a ricevere tutte le comunicazioni.

Nel modulo vanno segnati con precisione il nome degli intermediari o del confidi verso cui si presenta il ricorso e l’indirizzo della sede presso la quale è stato concluso o è in corso il contratto. Sotto la voce “Oggetto della controversia e richieste all’Arbitro” bisogna esporre sinteticamente cos’è successo e, appunto, cosa si chiede all’Abf (restituzione, risarcimento o altro) e indicarne le motivazioni. Tutto ciò tenendo presente, come ricorda Abf, che “il cliente non può esprimere lamentele nei confronti dell’operato dell’intermediario che non siano già state oggetto del preventivo reclamo”. È inoltre importante verificare di aver raccolto e allegato tutta la documentazione rilevante e di supporto: al ricorso, infatti, vanno allegati i documenti relativi al reclamo, quelli necessari a supportare le richieste all’Arbitro e la fotocopia di un documento di identità o di un documento equivalente del cliente e, se indicati nel ricorso, dei cointestatari, del rappresentante legale e del procuratore. Si ricorda inoltre il pagamento del contributo spese di 20 euro: a dimostrazione del versamento effettuato, va allegata la copia della relativa ricevuta. 
 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.