Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, polizze sotto esame

31 ago 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cosa c’è che non va, nelle polizze a copertura dei prestiti? Molto, secondo Ivass e Bankitalia. Che prendono carta e penna e scrivono a produttori e distributori - fra questi le banche - chiedendo un aumento della tutela della clientela nel collocamento di questo tipo di prodotti, conosciuti in gergo come Payment protection insurance o Ppi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le polizze abbinate ai finanziamenti servono a tutelare i clienti dagli effetti collaterali di eventi che potrebbero pregiudicare in tutto o in parte la loro capacità di far fronte alle rate. Lato produzione, l’Ivass ha individuato vari punti critici. Per esempio, il fatto che in molti casi le garanzie assicurative rientrano in un “pacchetto” unico e indivisibile a fronte del quale il cliente paga un solo premio, secondo un approccio “one size fits all” e in barba alle valutazioni di adeguatezza basate sulle sue esigenze. Peraltro, nonostante l’“uno per tutti”, nel momento del bisogno non tutte le garanzie valgono. Anzi. L’autorità ha infatti riscontrato clausole contrattuali che spesso implicano un’importante riduzione delle garanzie promesse.

L’Ivass ha poi rilevato che gli intermediari non sempre effettuano verifiche di adeguatezza nella fase precontrattuale, con il risultato che a volte i prodotti finiscono in mano a clienti non assicurabili perché non in possesso dei requisiti previsti dalle condizioni di polizza per poter beneficiare della copertura. Purtroppo, continua l’Ivass, l’impresa assicurativa chiama in causa i “profili di inassicurabilità” non prima che il cliente sottoscriva la polizza ma nel momento in cui l’imprevisto accade e il cliente lo porta all’attenzione della compagnia, che a quel punto rifiuta la prestazione. Due esempi. Uno è il caso morte o invalidità permanente, con la prestazione spesso rifiutata in base alla “dichiarazione di buono stato di salute” che viene fatta firmare all’assicurato al momento della sottoscrizione della polizza, in cui le risposte secondo l’Ivass risultano “precompilate” e sottoposte alla firma del cliente solo “per mera accettazione”. Altro caso è la “perdita d’impiego”, dove il rifiuto viene motivato con il fatto che la copertura vale solo per il dipendente pubblico o full time o non impiegato in una ditta di famiglia. Tutte eccezioni - e qui sta l’inghippo, secondo l’autorità - che non vengono chiarite al momento della proposta della polizza.

Infine, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, ancora molti consumatori lamentano il mancato o tardivo rimborso del premio non goduto e l’opacità del procedimento adoperato dalle compagnie per il calcolo di questa parte. A livello di distribuzione, sono emersi casi in cui l’erogazione del prestito è risultata “sistematicamente abbinata alla sottoscrizione di una polizza di assicurazione”, malgrado quest’ultima sia facoltativa. Insomma, la polizza continua a essere presentata come condizione necessaria per accedere al prestito personale, e dunque “fortemente consigliata” per poter superare l’istruttoria. Un altro elemento di criticità è rappresentato dai costi: le compagnie continuano a volere il versamento dell’intero premio in anticipo, una scelta commerciale condizionata dall’applicazione, in questo caso, di provvigioni a favore dell’intermediario che possono superare il 50% del premio stesso. In capo a produttori e distributori c’è ora l’obbligo di superare tutti punti critici individuati, con un maggiore impegno alla trasparenza verso i clienti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.