logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, polizze sotto esame

31 ago 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cosa c’è che non va, nelle polizze a copertura dei prestiti? Molto, secondo Ivass e Bankitalia. Che prendono carta e penna e scrivono a produttori e distributori - fra questi le banche - chiedendo un aumento della tutela della clientela nel collocamento di questo tipo di prodotti, conosciuti in gergo come Payment protection insurance o Ppi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le polizze abbinate ai finanziamenti servono a tutelare i clienti dagli effetti collaterali di eventi che potrebbero pregiudicare in tutto o in parte la loro capacità di far fronte alle rate. Lato produzione, l’Ivass ha individuato vari punti critici. Per esempio, il fatto che in molti casi le garanzie assicurative rientrano in un “pacchetto” unico e indivisibile a fronte del quale il cliente paga un solo premio, secondo un approccio “one size fits all” e in barba alle valutazioni di adeguatezza basate sulle sue esigenze. Peraltro, nonostante l’“uno per tutti”, nel momento del bisogno non tutte le garanzie valgono. Anzi. L’autorità ha infatti riscontrato clausole contrattuali che spesso implicano un’importante riduzione delle garanzie promesse.

L’Ivass ha poi rilevato che gli intermediari non sempre effettuano verifiche di adeguatezza nella fase precontrattuale, con il risultato che a volte i prodotti finiscono in mano a clienti non assicurabili perché non in possesso dei requisiti previsti dalle condizioni di polizza per poter beneficiare della copertura. Purtroppo, continua l’Ivass, l’impresa assicurativa chiama in causa i “profili di inassicurabilità” non prima che il cliente sottoscriva la polizza ma nel momento in cui l’imprevisto accade e il cliente lo porta all’attenzione della compagnia, che a quel punto rifiuta la prestazione. Due esempi. Uno è il caso morte o invalidità permanente, con la prestazione spesso rifiutata in base alla “dichiarazione di buono stato di salute” che viene fatta firmare all’assicurato al momento della sottoscrizione della polizza, in cui le risposte secondo l’Ivass risultano “precompilate” e sottoposte alla firma del cliente solo “per mera accettazione”. Altro caso è la “perdita d’impiego”, dove il rifiuto viene motivato con il fatto che la copertura vale solo per il dipendente pubblico o full time o non impiegato in una ditta di famiglia. Tutte eccezioni - e qui sta l’inghippo, secondo l’autorità - che non vengono chiarite al momento della proposta della polizza.

Infine, in caso di estinzione anticipata del finanziamento, ancora molti consumatori lamentano il mancato o tardivo rimborso del premio non goduto e l’opacità del procedimento adoperato dalle compagnie per il calcolo di questa parte. A livello di distribuzione, sono emersi casi in cui l’erogazione del prestito è risultata “sistematicamente abbinata alla sottoscrizione di una polizza di assicurazione”, malgrado quest’ultima sia facoltativa. Insomma, la polizza continua a essere presentata come condizione necessaria per accedere al prestito personale, e dunque “fortemente consigliata” per poter superare l’istruttoria. Un altro elemento di criticità è rappresentato dai costi: le compagnie continuano a volere il versamento dell’intero premio in anticipo, una scelta commerciale condizionata dall’applicazione, in questo caso, di provvigioni a favore dell’intermediario che possono superare il 50% del premio stesso. In capo a produttori e distributori c’è ora l’obbligo di superare tutti punti critici individuati, con un maggiore impegno alla trasparenza verso i clienti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.