Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per riscaldamenti green

19 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

I nostri consumi devono diventare green. Ce lo chiede anche l’Europa, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Un prestito ci può aiutare. Ciò vale anche per gli impianti di riscaldamento che ci stiamo predisponendo ad accendere in vista dell’autunno e quindi, si suppone, di una stagione più fredda. Ma il risparmio energetico non è soltanto un obbligo di legge: al di là delle spese di installazione e di avvio di impianti più moderni, alla lunga si traduce anche in un risparmio in bolletta. O nelle spese condominiali. Senza considerare le detrazioni fiscali fino al 65% del totale della spesa effettuata, che certamente sono d’aiuto in caso di lavori di adeguamento particolarmente importanti in termini economici. Un tema più che mai di attualità, considerando che entro il 31 dicembre di quest’anno tutti i condomini d’Italia con riscaldamento centralizzato devono dotare installare le valvole termostatiche, per una distribuzione più efficiente e meno “a fondo perduto” del calore negli ambienti degli appartamenti.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Non solo: oltre alle valvole termostatiche, sono tenuti a installare anche i contabilizzatori di calore, dispositivi utili a quantificare il consumo reale casa per casa. L’obbligo, come accennato, vale per tutti coloro che vivono in condomini dotati di riscaldamento centralizzato. Quanto gli costerà? Non poco, in effetti. Secondo le stime, occorrono mediamente 150 euro a calorifero, a seconda della marca di valvole che si decide di installare e considerando anche l’adeguamento dell’impianto centrale e del regolamento condominiale: ecco allora che per un appartamento di 60 metri quadri con cinque termosifoni la spesa finale può facilmente arrivare vicino ai 900/1.000 euro. D’altra parte, per gli inadempienti sono previste sanzioni pecuniarie tra i 500 e i 2.500 euro, a seconda di quanto dispone la Regione di riferimento. A questo punto, anima green o no, è chiaro che adeguarsi è più conveniente. E un prestito personale può, anche in questo caso, rivelarsi un valido supporto.

Ed è giunto il momento di ricordare che, in caso di necessità, possono ricorrere al prestito personale tutti i maggiorenni che non abbiano superato i 70 anni d’età, tenendo conto che alcune banche e finanziarie, a determinate condizioni, possono innalzare, seppure di poco, questo tetto anagrafico. È poi imprescindibile avere un’adeguata capacità di rimborso, essere cioè nelle condizioni di poter restituire il capitale prestato a rate e con gli interessi. Sapere se abbiamo o no questa capacità non è complicato: prendete un foglio, tracciate una riga verticale nel mezzo e appuntate sulla destra le entrate mensili - stipendi e altre eventuali fonti di reddito - e a sinistra le uscite - affitto o mutuo, altri finanziamenti, spese ordinarie per la manutenzione della casa e/o spese di condominio, bollette - e calcolate se e di quanto le entrate superano le uscite. Se lo scarto è adeguato, allora si può considerare l’impegno legato al nuovo prestito. La capacità di rimborso va dimostrata al creditore, prima che questi conceda il prestito, tramite busta paga se si è lavoratori dipendenti, dichiarazione dei redditi se si è autonomi e apposito cedolino se si è pensionati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

A chi chiedere un prestito?

A chi chiedere un prestito?

Meno di un quarto dei cittadini residenti tra i 18 e i 74 anni d’età (il 23,1% del totale) ha richiesto un prestito o un aiuto economico durante un momento di difficoltà; fra questo 23% circa, oltre la metà ha richiesto un aiuto alla sua cerchia familiare.
Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.