logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per “pelosetti”

30 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

C’è una recente indagine, commissionata Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, secondo la quale sono più di 6 milioni e mezzo i proprietari di cani e gatti che quest’anno faranno le vacanze insieme al proprio “pelosetto”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E in barba all’inflazione, che ha messo alla prova le famiglie nel corso dell’ultimo anno, il 73% dei padroni ha detto di essere disposto a spendere qualcosa in più per l’alloggio, pur di avere maggiori servizi per il proprio animale domestico. Curiosi di saperne di più? Tutti i dettagli dell’indagine li trovate qui.

La domanda, però, ora è: cosa fare quando i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di una cura o di una terapia e noi non abbiamo la liquidità necessaria a far fronte a questa specifica spesa? La risposta è sempre la stessa: se la situazione finanziaria e reddituale personale e familiare lo consentono, si può fare ricorso a un prestito. Quale? Le possibilità sono essenzialmente tre, come accade per il finanziamento delle spese mediche nostre e della nostra famiglia.

Richiedere un prestito personale

Il prestito personale serve a soddisfare generiche esigenze di liquidità. Chi vuole richiederlo va in banca o si presenta negli uffici della finanziaria, riceve i relativi documenti con tutte le informazioni sul finanziamento, poi compila i moduli e presenta la documentazione richiesta, aspetta che la società bancaria o finanziaria faccia le sue verifiche e alla fine riceve il finanziamento. Il prestito arriva in un’unica soluzione e il consumatore lo restituisce a rate.

Accedere a un prestito finalizzato

Il prestito finalizzato, o “credito collegato”, è un finanziamento legato all’acquisto di un certo bene o servizio. Anche in questo caso, va restituito a rate. Ma con una differenza che non ci stancheremo mai di spiegarvi. Il consumatore non lo incassa direttamente, come invece avviene per il prestito personale, perché il creditore lo dà a chi eroga il bene o servizio. Per esempio, se compro un’auto facendo ricorso a un prestito finalizzato, succede questo:

  • il creditore versa il denaro al rivenditore, che così viene subito saldato;
  • l’acquirente può ritirare la sua auto;
  • nei mesi che seguiranno, pochi o tanti a seconda della durata del piano di rientro, rimborserà a rate quanto il creditore ha versato per lui, con tanto di interessi.

È un meccanismo che chi possiede un cane, un gatto o un altro animale deve tenere a mente: oggi, infatti, c’è la possibilità di attivare questo tipo di finanziamento direttamente presso gli studi o le cliniche veterinarie in virtù della convenzione che lo studio o la clinica può avere con una o più banche o finanziarie, per conto delle quali gestisce la pratica. Il finanziamento consente al medico veterinario di vedersi saldata subito la prestazione e al proprietario di rateizzare la spesa.

Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

La legge consente ai lavoratori dipendenti pubblici e privati e ai pensionati di restituire la somma ricevuta in prestito cedendo al finanziatore fino a un quinto del loro stipendio o della pensione. Il datore di lavoro o l’ente previdenziale trattiene la rata dallo stipendio o dalla pensione e la versa al finanziatore.

Ricordiamo le due differenze da tener presenti quando si parla di cessione del quinto:

  • il dipendente può cedere un ulteriore quinto stipulando con il finanziatore anche un contratto di “delegazione di pagamento”, mentre il pensionato non può per via del limite di una sola trattenuta sulla pensione, che, come ricorda Bankitalia nella Guida al credito ai consumatori, “non può superare il quinto della somma mensile percepita”;
  • il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto, mentre può scegliere se aderire o no alla delegazione di pagamento.

Per la cessione del quinto, infine, la legge richiede la stipula di una polizza assicurativa a copertura del rischio di morte e/o di perdita del posto di lavoro del debitore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.