logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per lavoratori precari

14 ott 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Fonte (di reddito), fideiussione (garanzia esterna), fiducia (rapporto con la banca): si possono riassumere con queste “3 F” le condizioni che permettono l’accesso al credito anche a un lavoratore precario. In un contesto di progressiva riduzione del lavoro a tempo indeterminato - soprattutto per i più giovani - molte persone si chiedono come ottenere un prestito con la propria busta paga atipica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La situazione migliore è quella di chi può dimostrare alla banca o società finanziaria la presenza di una fonte di reddito esterna, ad esempio una casa di proprietà data in affitto (in alternativa si potrebbe concedere in garanzia l’ipoteca sulla casa, ma si tratta di una soluzione più rischiosa).

Se però non disponiamo di un’entrata come questa, potrebbe rendersi necessario il ricorso a un garante, che dovrà firmare una lettera di fideiussione (garanzia dell’obbligazione altrui) per coprire gli eventuali pagamenti residui dovuti dal debitore.

La fiducia, intesa come storia personale nella relazione con la banca (assenza di scoperti sul conto corrente, regolarità delle entrate, durata del rapporto) è anch’essa una carta da giocare: per piccoli importi può essere decisiva e portare a una soluzione positiva della richiesta.

È possibile, inoltre, acquistare una polizza assicurativa a garanzia del finanziamento, in caso di perdita del lavoro, invalidità o morte del debitore. Confrontando le offerte dei maggiori istituti bancari, in media il Taeg (tasso annuo effettivo globale, ovvero il costo complessivo del denaro richiesto) varia tra l’11 e il 12%, per un prestito di 10.000 euro a scopo liquidità, chiesto da un lavoratore dipendente e da restituire in 36 mesi.

Naturalmente le polizze rendono l’operazione più costosa, nel caso indicato fino a 500-550 euro.

Esistono inoltre varie iniziative di Regioni, Province e Comuni per garantire l’accesso al credito ai lavoratori precari, in base alle norme e risorse disposte da leggi regionali e fondi per le politiche sociali.

La Provincia di Milano, ad esempio, ha stipulato un protocollo d’intesa con tre istituti di credito (Bpm, Consum.it – Gruppo Mps e Gruppo Credito valtellinese – Credito artigiano) per l’erogazione di 12 milioni di euro ai lavoratori subordinati con contratto a tempo determinato; un’ulteriore convenzione permetterà invece ai lavoratori atipici non subordinati di accedere a un fondo di 20 milioni di euro tramite Bpm e Consum.it – Gruppo Mps. La scadenza da ricordare è fine dicembre 2011.

La scadenza del contratto del lavoratore dovrà essere di almeno cinque mesi (per i subordinati) o tre mesi (per i non subordinati) successiva rispetto al momento in cui viene chiesto il prestito. Per i subordinati, l’acquisto di un bene o servizio sarà finanziato fino a 5.000 euro, di un’auto fino a 10.000; per gli altri, la soglia per beni e servizi sarà di 4.000 euro.

Iniziative simili sono state attivate per i propri residenti dalla Regione Toscana (fondo di garanzia per erogare fino a 15.000 euro a tassi agevolati, restituibili da 18 a 60 mesi, ai giovani lavoratori a tempo determinato, nell’ambito del progetto “Giovani Sì”) e dal Friuli Venezia Giulia (con un Fondo di garanzia presso la Banca Mediocredito: prestiti finalizzati fino a 15.30, credito libero fino a 3.060 euro) e da altre istituzioni locali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.