logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per i saldi

7 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Eh, già: la famiglia si fa formichina. Rispetto al 2008, gli italiani hanno ridotto i loro consumi per l'equivalente di un mese, mentre sono stati costretti a lavorare cinque giorni in più per rispettare le scadenze e gli obblighi con il fisco. Lo riferiva qualche giorno fa Il Sole 24 Ore riportando una ricerca del Centro studi Sintesi. Il quale, attraverso il quotidiano di Confindustria, ha reso noti i risultati del suo “Consumer end day”. Lo studio conferma che gli italiani risparmiano di più, ma non per desiderio di accumulo o di investimento: semplicemente, ripongono il fieno in cascina per il timore che la situazione possa peggiorare. Tante formiche, dunque, che si preoccupano di eliminare gli sprechi e che hanno meno appetito rispetto al passato per i consumi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Considerando i giorni di lavoro necessari a dare carburante agli acquisti, lo studio rivela che la riduzione – per un nucleo mamma-papà-due figli - è stata di cinque giorni per alimentari e abbigliamento/calzature, di quattro per l'arredo, di otto per i trasporti e la comunicazione e di due per i servizi e le spese sanitarie. Stabili le voci “abitazione” ed “energia”, con 66 giorni – appena uno in meno in confronto al 2008 – di lavoro per far fronte alle uscite. Insomma, la situazione non spinge certo allo shopping selvaggio. E a poche ore dall'inizio dei saldi in tutta Italia, ci si domanda se i prezzi ritoccati al ribasso possano incoraggiare un seppur timido ritorno all'acquisto. Senza dimenticare che, volendo, ci può venire in soccorso un prestito.

Intanto registriamo le previsioni sulla stagione dei saldi a firma del Codacons. Secondo l'associazione dei consumatori,i saldi invernali che sono iniziati il 4 gennaio nelle principali regioni faranno registrare risposte assai poco entusiastiche più o meno dappertutto. Soltanto il 35% delle famiglie prevede di fare qualche acquisto nel periodo degli sconti, a fronte del 40% dello scorso anno. Le vendite in regime di saldi subiranno in tutta la penisola una flessione media pari al -12,5% dai precedenti saldi di stagione, toccando punte del -30% nelle città del sud Italia. E la spesa delle famiglie non andrà in media oltre i 200 euro.

Vero è, comunque, che i saldi rimangono un'ottima occasione per aggiudicarsi – sempre con la dovuta attenzione e dopo opportuna selezione, girando molto e confrontando le offerte – pezzi di buona qualità a costi ridotti. Chi ha almeno 18 anni e una fonte di reddito regolare – una pensione o uno stipendio, per esempio – e non vuole mancare l'appuntamento con i ribassi, può, come dicevamo qualche rigo fa, valutare l'eventualità di richiedere un prestito. Però, ovviamente, non bisogna farsi perdere dalla smania: valutate bene la vostra situazione economica e finanziaria, soprattutto se ci sono altri finanziamenti – prestiti o mutui – in corso di restituzione. “Siate sempre affamati”, diceva Steve Jobs, il guru della Apple. Noi, che siamo assai più cauti, vi suggeriamo di non esagerare. Nutrirsi va bene ma abbuffarsi fa male, non solo a tavola. Detto questo, buoni saldi a tutti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.