logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per i nuovi nati

14 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

L’arrivo di un bebè, si sa, porta tanta gioia ma anche un buon numero di spese. Al di là delle iniziative di governo e operatori bancari, in caso di necessità – e se il nostro bilancio familiare non è già sotto pressione per altri finanziamenti in corso – possiamo far fronte alle spese ricorrendo a un prestito. Già, ma cosa cercare? L’ideale, se è previsto l’arrivo di un nuovo bimbo in famiglia, è il finanziamento personale. Si tratta, lo ricordiamo, di un prestito non finalizzato: ciò vuol dire che la cifra che si ottiene non è vincolata alla finalità di spesa a cui è destinata. Esempio: se voglio comprare un’auto, vado in concessionaria; una volta che ho scelto modello e tipo, posso pagare con i soldi che ho messo da parte oppure sottoscrivere un prestito presso la concessionaria per poi restituirlo a rate mensili, con gli interessi, all’istituto di credito che lo propone. Se invece ho bisogno di una somma per sostenere varie spese, mi rivolgo direttamente alla banca o alla finanziaria e chiedo il prestito senza dover per forza precisare in quale modo lo userò.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E questo è appunto lo spirito del prestito personale. In questo caso, la società accredita la somma richiesta direttamente sul conto corrente del cliente. Non si passa, dunque, dal rivenditore del bene o dall’erogatore del servizio. In genere, il prestito personale consente di ottenere una cifra che può arrivare fino a 60mila euro. Va comunque tenuto presente che in qualche caso, per gli importi che superano quota 10mila, la banca o la finanziaria potrebbe volersi informare sulla finalità del prestito e chiedere la relativa documentazione. In alternativa, facendo leva sul contratto di lavoro subordinato di uno dei due genitori, si può optare per la cessione del quinto dello stipendio. È interessante sapere che può fare richiesta di accesso alla cessione del quinto anche chi ha un contratto a tempo determinato, basta che la restituzione si concluda prima della fine del rapporto lavorativo. Anche questo, insieme alla cessione del quinto della pensione, è un prestito non finalizzato, accessibile a dipendenti pubblici e privati.

Che sia un prestito personale o una cessione del quinto, il finanziamento va rimborsato – con gli interessi – nell’arco di 10 anni al massimo. Quello che distingue il prestito personale dalla cessione del quinto è che nel secondo caso il debitore non versa la rata con bollettino o con addebito sul conto corrente: nella cessione del quinto sono i datori di lavoro ad accreditare alla società creditizia la rata del finanziamento. Come il nome suggerisce, la rata trattenuta non può in alcun caso travalicare il quinto dello stipendio netto mensile. In caso di cessione del quinto è poi obbligatorio sottoscrivere una polizza vita, la quale assicura la restituzione a fronte, per esempio, della perdita del posto di lavoro. In linea di massima, è più semplice ottenere una cessione del quinto rispetto a un prestito: la trattenuta alla fonte, infatti, fa diminuire di molto il rischio di mancato versamento delle rate e ciò fa stare più tranquille le società che devono valutare l’erogazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.