Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per giovani agricoltori

3 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un pacchetto di prestiti per un miliardo di euro destinato in modo specifico ai giovani agricoltori: è quello che hanno annunciato la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti. Molto interessante. Ma perché?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta – spiegano l’organo esecutivo dell’Unione europea e l’istituzione che fornisce finanziamenti, garanzie e consulenza a lungo termine in relazione a determinati progetti – di un’iniziativa resa necessaria dalle difficoltà oggettive di accesso al credito a carico di questa specifica categoria.

Basti pensare che nel 2017 le banche hanno rigettato il 27% delle domande di prestito avanzate da giovani agricoltori nell’Unione Europea: più di una su quattro, un dato che si confronta con il 9% di rifiuti subiti invece dalle altre aziende agricole. Il pacchetto ha quindi l’obiettivo di incrementare l’accesso ai finanziamenti agli agricoltori dell’Ue. In particolare, appunto, ai più giovani.

I quali spesso e volentieri fanno fatica ad avviare e a portare avanti l’attività proprio perché riescono a ottenere prestiti solo a prezzo di grandi difficoltà e comunque non sempre, quando invece queste risorse potrebbero in tanti casi fare la differenza. Non solo. L’11% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni: insieme, rappresentano una categoria strategica agli occhi delle istituzioni Ue, nel quadro di una politica agricola comune post 2020 che tenga conto anche della relazione tra questa attività e l’impatto sull’ambiente in termini di contributo ai cambiamenti climatici e sfruttamento del suolo. Il settore agricolo è considerato un pilastro dell’economia dell’Unione europea e può svolgere un ruolo fondamentale su due piani decisivi: la produzione di alimenti sani e, appunto, la lotta ai cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente.

Ecco allora che il programma di prestiti recentemente varato punta a sostenere la crescita e la competitività nel comparto agricolo ma anche in quello della cosiddetta “bioeconomia”, intesa come economia sostenibile sul piano ambientale e sociale, tenendo bene a mente la tutela dell’ambiente e la creazione dell’occupazione nelle regioni rurali e costiere. Ma chi gestirà il programma?

Ci penseranno le banche e le società di leasing che operano nell’Unione. Le banche dovrebbero partecipare con una cifra corrispondente a quella della Bei, portando virtualmente il totale a 2 miliardi di euro, prioritariamente destinati ai giovani agricoltori. Ma, in pratica, quali saranno le agevolazioni? Tassi d’interesse più bassi, termini per iniziare a rimborsare il prestito più lunghi (fino a cinque anni), così come tempi più lunghi per il rimborso dell’intero prestito (fino a 15 anni). È inoltre contemplata la possibilità di andare incontro, con un certo grado di flessibilità, alle esigenze dei beneficiari nei momenti di maggiore volatilità dei prezzi, per esempio prevedendo la sospensione del pagamento delle rate. L’iniziativa punta ad affiancare i mezzi finanziari e le competenze della Bei al supporto offerto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (in sintesi, Feasr). Oltre al pacchetto di prestiti, infatti, l’iniziativa contempla la possibilità per i giovani agricoltori e le start-up di continuare a ricorrere alle sovvenzioni di questo Fondo, sovvenzioni che possono essere utilizzate come abbuoni di interessi o per l’assistenza tecnica, in combinazione con strumenti finanziari.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.